Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con la scarnificazione formale che con la scelta deimateriali. La simmetria nell'impianto degli edifici rivela non si fonda sui criteri dell'alterazione tonale, ma su basi fisiche e perciò scientifiche (v. Stuckenschmidt, Neue Musik..., 1951). In ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e nella quale le sepolture sono state previste in connessione fisica con le fondazioni della chiesa. Strutture analoghe sembrano essere continuo reimpiego degli spazi, delle strutture e deimateriali. In parte diversa si presenta invece la situazione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a errore tecnico del maestro, secondo altre a sabotaggio deimateriali (forse insinuando che dietro ci potessero essere i e ricca di cambiamenti anche profondi. Le approfondite analisi fisiche a cui la tavola è stata sottoposta hanno rivelato che ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Ogni struttura, o progettazione strutturale, soggetta alle leggi fisiche e alle loro funzioni strutturali, può essere ritenuta, del secolo. L'incremento delle caratteristiche resistenti deimateriali, dovuto per il calcestruzzo a modalità di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il Giovane (Epist., vi, 16, 12), ma l'enorme accumulo deimateriali dell'eruzione, l'apporto alluvionale e le opere di canalizzazione e di naturistica italica (da ciò forse l'epiteto di Fisica), ma poiché le più antiche strutture del santuario ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del Nilo in cui fiorirono invece, favorite dall'ambiente fisico, le splendenti civiltà di contadini di epoca predinastica. È questa tecnica legata in primo luogo alla disponibilità deimateriali litici in determinate regioni, tuttavia la sua ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] o della steatite e nella scelta, invece, di materiali assai duri, passibili di politura e di incisione anziché (v.) e quello di Ermarco (v.), certamente basati sui dati della realtà fisicadei personaggi, eseguiti tra il 280 e il 270, il r. di uomo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] specificità alla vita in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima, o sostanza sulla respirazione, sulla natura e la fonte deimateriali di combustione per gli organismi, né della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] contrario ben concreta, che si manifesta negli atti di culto che consistono in fatti materiali, come la pulizia fisica della sua statua, il cambio dei vestiti e il nutrimento quotidiano realizzato con le offerte che venivano deposte nei cortili ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cui limite, il peribolos, poteva essere costituito da una recinzione fisica o più semplicemente da un confine segnalato da horoi, semplici cippi fregio e cornice, sia pure arricchita dalla dicromia deimateriali del fregio, con le figure in marmo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....