L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] fissa, comprendente i macchinari che servono per la preparazione deimateriali occorrenti per la sovrastruttura e per alcune opere d'arte lavoro da compiere è strettamente legata alla natura chimico-fisica e alla quantità delle terre da lavorare, alla ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] neppure contestando il diritto di intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per restituire leggibilità e vera fruibilità a una deimateriali costitutivi dei manufatti, dei fenomeni di degrado e, di conseguenza e a maggior ragione, dei ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] a Ibusuki (1977-79), la scuola d'arte e di educazione fisica dell'università di Tsukuba (1972-80). In queste opere già emerge la qualità tecnologica. La ricerca delle potenzialità espressive deimateriali metallici è un'altra costante e coincide ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dei contenitori e degli imballaggi, aumentando così il volume di metalli, materie plastiche e altri materiali all'obiettivo della riabilitazione delle strutture e infrastrutture fisiche uno sforzo di privatizzazione socio-economica. I governi ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] fisica sia degli spazi interni che degli oggetti d'uso in essi contenuti, all'interno dei quali (gli spazi) e per mezzo dei particolari incastri tra loro) è anche la diffusione di un materiale come la plastica che, colata nello stampo, può essere ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] nanotecnologia è associata alla rivoluzione della manipolazione genetica, nella scienza deimateriali le prospettive sono altrettanto affascinanti. Chimica, fisica e ingegneria elettronica trovano la loro massima interfunzionalità nella possibilità ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una struttura con rilevanza esclusivamente fisica, in modo non diverso dalla cappella, dalle case dei massari, dalle vigne e all'interno della cinta muraria, insieme alla scarsità deimateriali di tipo bellico ritrovati nel corso delle indagini ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , nella quale il naturalismo e l'umana fisicità vengono trascesi per evocare piuttosto il concetto stesso diverso che nei mosaici parietali vengono ad assumere le scelte deimateriali (uso di tessere d'argento) e le specifiche modalità ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 'accezione attuale sono e rimangono convenzionali perché la struttura fisicadei due continenti è tale che l'Europa - quale che papa, Benedetto XI (m. nel 1304).Nonostante la messe di materiale, però, non sembra che si possa parlare di un influsso ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] da Luciano Berio a proposito deimateriali: "in architettura come in musica si scoprono materiali più leggeri, trasparenti. Io non . Le autorità universitarie si rivolsero allora alla facoltà di Fisica, che incaricò il suo professore più giovane, W.C ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....