Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] E con la Svezia (per 1650 km).
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il territorio presenta particolarità spiccate e nel natura è presente nella scultura, insieme all’attenzione per le qualità deimateriali: B. Breivik, P.I. Bjørlo, P. Barclay; nelle ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] nel Rinascimento. Le mode, e con esse le scelte deimateriali e delle pietre, hanno condizionato le fogge degli a. nei atto di pescare; esso viene rotto alla morte del papa.
Fisica
Per l'a. di accumulazione a fasci collidenti ➔ anèllo di ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] vinaccioli, e perciò può essere utile a differenziarne alcuni.
Fisica
P. di luce Sottile fascio di luce di limitata apertura inoltre provocano il rialzamento della sponda stessa per deposito deimateriali che l’acqua porta in sospensione nella zona ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] a punto dei relativi supporti fisici, grazie a meccanismi sempre più assestati di traduzione automatica dei risultati della condividono un insieme limitato di risorse economiche, umane e materiali. Tre concetti caratterizzano, in sintesi, la p.: la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] settore deimateriali fotosensibili, che in quello degli strumenti ottici.
Dalle immagini baluginanti dei daguerréotypes per la quale Lippmann ebbe poi il premio Nobel per la fisica. Le sue teorie vennero in seguito riprese da altri scienziati, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del PIL nel tema dell'opera. Caratteristiche comuni erano l'eterogeneità deimateriali e delle tecniche (notevoli il revival della fusione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Delfini. Da un lavoro di selezione deimateriali linguistici sulla base della mimesi dei procedimenti e dei messaggi dell'inconscio, nasce la più ) attento a tornire nella contemplazione assorta la fisicitàdei modelli; M. Mascherini (1906) evoluto da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] entrando in contatto con l'originale, non ne modifica la consistenza fisica e chimica).
Una prevenzione intelligente, anch'essa basata sulla storia tecnologica deimateriali che costituiscono libri e documenti, consente di realizzare un'accettabile ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] rivelata anche razionale, per es. nell'ottimizzazione deimateriali adottati. Altamente significativa è anche la ricerca nelle geometrie frattali e negli insiemi di Mandelbrot, nella fisicadei quanti, nella teoria del caos e delle turbolenze, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successione di zone depresse pressoché per la qualità visuale deimateriali e per le tecniche locali e influirà nei lavori dei più rilevanti architetti attuali: ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....