Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] l'influenza dei modelli è tanto potente che in certe località (v. lisht) è assai difficile smistare il materiale più antico da debba scoprire la soluzione, l'interesse per la bellezza fisica, la cortesia del nascondere le difficoltà tecniche che si ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] maniera sotto l'aspetto di Orbis Terrarum dei Romani. Diversamente dall'astratto, geometrico s. del mondo fisico, la sfera, la personificazione del erudita, che aveva le sue radici nei complessi materiali storici e letterarî, il metodo della sua ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] importanti di tratti convenzionali, come ad esempio la 'completezza' fisica dell'abitazione. La casa è un processo continuo di ' suolo, i materiali e i servizi fondamentali, contando su di una consistente partecipazione dei destinatari, i quali ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , documenti, materiale librario prezioso), il controllo delle attività degli antiquari e dei commercianti di misure individuano quindi come obiettivi essenziali la conservazione fisica del patrimonio architettonico e la sua integrazione nella ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] alla prestazione che esso è in grado di offrire. Secondo i teorici del ‘design dei servizi’, quest’ultimo non si riferisce solo a un prodotto fisico, definito da materiali, forma e funzione, ma si estende al sistema prodotto, vale a dire all’insieme ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Sitz. Bayer. Ak.), Monaco 1941. 7) N. Terzaghi, in Studî e Materiali, iii, 1905, tav. 2. 8) Fascia di bronzo per scudi: E. . Bayet, Herclé, 1926, con 9 tavv. Province: stele con altri dèi: J. J. Hatt, in La Revue des Arts, iv, 1954, di forza fisica, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] l'organizzazione stessa del territorio si risolve in proiezione fisica del potere. Al suddito e allo straniero è possibile L. Marino, Il castello di Termoli alla luce dei recenti restauri. Nota sui materiali e le strutture, in "Castra ipsa possunt et ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] tecniche per abbellire la vita materiale - il ricamo delle vesti, l'incisione o l'incrostazione dei metalli, la pittura murale negli (ẓāhir), tra apparenza e illusione, tra realtà fisica e verità metafisica, utilizzava tutte categorie appropriate alla ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] come degradante venerazione di oggetti fisici infestati da demoni, e Sacre Scritture per concludere che le cose materiali, così come le reliquie e le ebreo che attaccava l'uso delle immagini da parte dei cristiani, Gilberto Crispino (m. nel 1117 ca.) ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] figura più che la sua realtà fisica, si pone in contrasto con la scarseggia la documentazione; la maggior parte dei dipinti adornava infatti edifici religiosi, in nel rilievo in pietra anche in altri materiali (legno, avorio, terracotta, ecc.). Nei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....