La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] fisica, emotiva e intellettuale provata ai tempi del disastro politico e militare.
Impiegando come fonti i modelli presentati nei cataloghi si eseguirono in materiali e sull'aspetto dei pezzi antichi da copiare e riprodurre con materiali diversi. L' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tuttavia, esse conseguono risultati più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura. e la pietra. Tale confronto dipendeva dalla durezza dei due materiali in questione, dalla ruvidezza della pietra, dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] indagine dei corpi fisici; le utilizza infatti continuamente nei propri studi miologici (allungamento e raccorciamento dei muscoli codici di Leonardo a Madrid nel 1966, ha offerto materiali importanti per gettare luce su quest'opera misteriosa. Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sul potere della musica e a illustrare gli effetti fisicidei suoni; nei testi della tradizione enciclopedica, da Angelo di ritmo rimanda al duplice statuto del numero, ideale e materiale. Ritmo ideale è quello vocale, attuato nella metrica del ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di tematiche, e dall'altro consentiva un avvicinamento fisico alle fonti di quell'Antico cristiano cui idealmente . 197-228; G. Curzi, La decorazione musiva della basilica dei Ss. Nereo e Achilleo in Roma: materiali ed ipotesi, ivi, 2, pp. 21-46; N. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei giochi. La costruzione dell'anfiteatro comportò una complessa organizzazione di cantiere e il ricorso a tecniche costruttive e materiali connesse a culti eroici, provvedevano all'educazione fisica e intellettuale e perciò, alle strutture per ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] m. nell'807), duca dei Sassoni, a Enger, in Vestfalia. Il bronzo, materiale particolarmente pregiato, venne utilizzato per eserciti. Per queste funzioni non era necessaria alcuna somiglianza fisica del r. con l'imperatore, ma piuttosto la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] rassicuranti e bonari, le stesse connotazioni fisiche e peculiarità fisionomiche dei corpi estranei. Ciò vale anche per le filmati, mezzi didattici (lavagne, pannelli, cartelli) e materiali multimediali; il documentario ha il compito di facilitare la ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] alcuni dati materiali molto importanti Negli zoccoli di base sono dipinte a monocromo quattordici figure dei Vizi (cat. 26 a-g) e delle Virtù (cat cat. 17 c), indimenticabile per la concretezza fisica che trasmette. Il tono generale della narrazione ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] utilizzo di materiali che diventeranno consolidata tradizione nell’architettura costantinopolitana dei periodi successivi23. collegata e in un certo senso sancita, dalla presenza fisica del palazzo imperiale la cui costruzione è puntualmente messa in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....