ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] che hanno determinato la scelta dei colori e delle figure sussistenti entro lo stemma di una persona fisica o morale. La relazione rappresentazione. Secondo le epoche, le regioni, i materiali e gli artisti, lo stesso stemma può essere rappresentato ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] matematiche, fisiche e naturali dell'Istituto superiore, conseguendo nel 1905 la laurea in antropologia con il massimo dei voti: originali. Privilegiare gli aspetti visivi, prima ancora che materiali, ben si confaceva al temperamento intuitivo del M ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] Tornò in Italia nel 1867, in precarie condizioni di salute fisica e mentale: incominciò a pensare al suicidio. Restò per vendere ai pittori in sostituzione dei più costosi modelli viventi. Nel 1868 vendette i materiali del suo studio per acquistare ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] un lungo periodo di attaccamento alle cose materiali, e a tal fine scrive anche un vera e propria teoria delle linee, dei punti e delle superfici piane.
Un' il microscopio mostra il mondo delle cellule. In fisica, l'atomo, che per millenni era stato ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] resto della chiesa. Realizzata per lo più in materiali lapidei, tale recinzione prevedeva quasi sempre anche la pone dunque come struttura anche fisicamente chiusa, che esclude definitivamente i fedeli dalla visione dei passaggi della liturgia; all' ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il 19° sec.: il progresso tecnico e materiale; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione del progetto di una s. positiva – distinta, come in un manuale di fisica, tra statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del personale di servizio e di vigilanza caratterizzanti dei servizi che il p. scientifico e tecnologico deve offrire. La vicinanza fisica è tuttavia ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] alcuni campi della fisica e della chimica fisica, nonché alcuni a W.C. Röntgen la scoperta, nel 1895, dei raggi X, chiamati poi in suo onore raggi röntgen per i controlli non distruttivi sui materiali (radiografia, radioscopia, ecografia industriale), ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] perdette per alcuni secoli anche il concetto di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, di circoscrizioni politiche, si e nella decorazione del materiale fittile ed eneo, oltre che nella varietà e nei tipi dei corredi, differenze più ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Art (il recupero, spesso esasperato, di una dimensione fisica, corporea della creatività: il corpo dell'artista diviene 63 ospitò anche gli esperimenti dei collage di N. Balestrini, R. Pedio e M. Diacono: i materiali della poesia visiva sono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....