Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] fisica dello stato solido. Tali sostanze appartengono per lo più al gruppo dei cristalli ionici o a quello dei vetri o comunque dei perowskite, hanno consentito la miniaturizzazione dei condensatori. Questi materiali sono ferro-elettrici e si chiamano ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] Stedelijk Museum, Amsterdam.
A. si è dedicato allo studio dei fenomeni e dei concetti contrapposti (gravità ed energia, finito e infinito, materiali organici e inorganici tramite i quali ha cercato di esprimere metaforicamente l'energia fisica, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. poteva offrire. Si constata quasi ovunque una continuità fisica fra la c. antica e quella medievale, ma mutarono Vecchio, che ebbero in Crise d'Alessandria l'esecutore materialedei loro progetti (Furlan, 1984).Professionisti di prim'ordine sono ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] direttrice dell'organismo costruttivo un riflesso dell'armonia fisica e spirituale cui goethianamente l'uomo è destinato, che riempie il quadro è dunque l'a., nella materialità delle sue superfici e dei suoi spessori; ove ciò non accada, Lang non ha ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] permesso di raccogliere numerose testimonianze materiali riguardanti la vita dei parigini in epoca merovingia, sia , mentre a un livello più semplice il santo proteggeva la salute fisica del sovrano e andava invocato in caso di malattia grave; al ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] spirituale e fisica - formata dalla da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca 1992; J. imperiali iniziarono a produrre stauroteche in materiali preziosi; l'imperatore aveva infatti, in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] altro, una tipologia residenziale abbastanza uniforme per dimensioni e materiali impiegati, ulteriormente codificata in seguito al piano del 1316. , l'attenzione alla realtà fisica e alla caratterizzazione dei personaggi.Terminata l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò 67-95; E. Zanini, Materiali e tecniche costruttive degli edifici ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] convertitesi di recente e use a vedere nei materiali preziosi e nel raffinato classicismo i più alti valori di attestare la presenza fisica di Cristo, così come la attestava, a Gerusalemme, la pietra con le impronte dei suoi piedi conservata nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] città e la stessa localizzazione fisica nel cuore dell'Italia e nei capitelli, che, ove non reimpiegano materiale antico, come quasi sempre a Pisa Lusanna, s.v. Toscana, in Dizionario della pittura e dei pittori, IV, Torino 1995, pp. 594-600; Pittura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....