(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] nozioni astratte come quelle di 'forza' ed 'energia', rese sensibili sotto forma di processi di trasformazione fisicadeimateriali, evidenziando al contempo l'influenza delle strutture ambientali e antropologiche sulla decodifica dell'opera da parte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] lavaggio in acqua deionizzata o demineralizzata, che riduce il rischio di alterazione della composizione chimica e fisicadeimateriali. Qualora la superficie da lavare sia limitata, è possibile effettuare applicazioni d'acqua localizzate, tamponando ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] , non deve essere aggressiva nei confronti deimateriali costituenti l’opera, non deve lasciare prodotti dannosi per la futura conservazione del manufatto. Oltre ai metodi meccanici, fisici e chimici, sono ampiamente utilizzate anche tecniche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle seconde alcune figure, che sono perciò ricollegate a persone fisiche (fiscus, hereditas iacens). Nell’ambito stesso delle associazioni, il , alimentare, tessile e dell’abbigliamento, deimateriali da costruzione), sebbene si sia andato ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfitta di Ludovico il dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenza deimateriali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] strumento di valorizzazione, anche in termini economici, deimateriali in esso conservati, attuata anche mediante l’allestimento of natural history, nel 1775 a Firenze il M. di fisica e storia naturale a opera di Pietro Leopoldo. Celebri, inoltre, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’edonismo, e soprattutto la vitalità prorompente e fisicadei suoi tempi. I suoi racconti più famosi, Kōshoku («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] violate. Si può dire tuttavia che uno dei tipi di disordine più comuni nella fisicadei v. è proprio quello che si include le altre applicazioni, cioè le fibre di rinforzo deimateriali, per l’isolamento termoacustico ecc. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] sono m. di equazioni più che m. di sistemi o di fenomeni fisici e in questa caratteristica sta, per così dire, il loro principale difetto, interne o al contorno e le caratteristiche deimateriali costituenti il prototipo. Il problema è ricondotto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....