Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] spazî all'aperto per l'educazione fisica (palestra, pista per corsa a acciaio e rivestimento esterno di materiali varî a seconda delle disponibilità del n. 1155, con i quali veniva disposto il blocco dei canoni di locazione sino al 30 giugno 1930. La ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] vista termico e acustico) e progettato favorendo l'impiego di materiali locali; ma dovrebbe anche funzionare come un vero e proprio della presenza fisica del pubblico, dall'altra ha portato a una sempre maggiore attenzione alle esigenze dei media. ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] gabinetti di chimica e di fisica, che affiancano l'opera del critico e dei restauratori, rappresentano l'integrazione forme esse fossero chiaramente differenziate dalle antiche o per il materiale, o per la tecnica impiegata nella lavorazione, o per ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] fisica sia degli spazi interni che degli oggetti d'uso in essi contenuti, all'interno dei quali (gli spazi) e per mezzo dei particolari incastri tra loro) è anche la diffusione di un materiale come la plastica che, colata nello stampo, può essere ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. poteva offrire. Si constata quasi ovunque una continuità fisica fra la c. antica e quella medievale, ma mutarono Vecchio, che ebbero in Crise d'Alessandria l'esecutore materialedei loro progetti (Furlan, 1984).Professionisti di prim'ordine sono ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] direttrice dell'organismo costruttivo un riflesso dell'armonia fisica e spirituale cui goethianamente l'uomo è destinato, che riempie il quadro è dunque l'a., nella materialità delle sue superfici e dei suoi spessori; ove ciò non accada, Lang non ha ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] altro, una tipologia residenziale abbastanza uniforme per dimensioni e materiali impiegati, ulteriormente codificata in seguito al piano del 1316. , l'attenzione alla realtà fisica e alla caratterizzazione dei personaggi.Terminata l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò 67-95; E. Zanini, Materiali e tecniche costruttive degli edifici ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] città e la stessa localizzazione fisica nel cuore dell'Italia e nei capitelli, che, ove non reimpiegano materiale antico, come quasi sempre a Pisa Lusanna, s.v. Toscana, in Dizionario della pittura e dei pittori, IV, Torino 1995, pp. 594-600; Pittura ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ultimo quarto del sec. 12° ad assumere importanza anche fisica (nel 1181 è detta curte civitatis) e, proprio estende l'attività del frate anche ai rilievi dei due pilastri centrali, con l'esecuzione materiale delle scene interne di più alto livello e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....