CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una struttura con rilevanza esclusivamente fisica, in modo non diverso dalla cappella, dalle case dei massari, dalle vigne e all'interno della cinta muraria, insieme alla scarsità deimateriali di tipo bellico ritrovati nel corso delle indagini ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] per invitare i passanti a soffermarsi sulla storia dei luoghi interessati dai lavori, attraverso una serie di testimonianze letterarie fisicamente collocate sulle recinzioni delle aree d'intervento; materiali di diverse epoche, ma sempre di forte ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] da Luciano Berio a proposito deimateriali: "in architettura come in musica si scoprono materiali più leggeri, trasparenti. Io non . Le autorità universitarie si rivolsero allora alla facoltà di Fisica, che incaricò il suo professore più giovane, W.C ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’attraggono in quel momento. SOLARE incanala sia la presenza fisica sia quella iperfisica (civiltà-cultura) in complessi indipendenti e problemi posti dall’uso indifferenziato dei sistemi di climatizzazione e deimateriali isolanti. Un altro vantaggio ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dell'America precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla preistoria di un presidio fisico per la conservazione della memoria espressive va probabilmente ricondotta all'impiego deimateriali secondo un medesimo principio costruttivo: nelle ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] evoluta per l’estrazione, la lavorazione e il trasporto deimateriali lapidei, compresi i blocchi di dimensioni imponenti. Nell che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e nella quale le sepolture sono state previste in connessione fisica con le fondazioni della chiesa. Strutture analoghe sembrano essere continuo reimpiego degli spazi, delle strutture e deimateriali. In parte diversa si presenta invece la situazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Ogni struttura, o progettazione strutturale, soggetta alle leggi fisiche e alle loro funzioni strutturali, può essere ritenuta, del secolo. L'incremento delle caratteristiche resistenti deimateriali, dovuto per il calcestruzzo a modalità di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] contrario ben concreta, che si manifesta negli atti di culto che consistono in fatti materiali, come la pulizia fisica della sua statua, il cambio dei vestiti e il nutrimento quotidiano realizzato con le offerte che venivano deposte nei cortili ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cui limite, il peribolos, poteva essere costituito da una recinzione fisica o più semplicemente da un confine segnalato da horoi, semplici cippi fregio e cornice, sia pure arricchita dalla dicromia deimateriali del fregio, con le figure in marmo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....