MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] ad autori più valutati e redditizi). Oggi l’apparenza fisica e la robustezza sonora di questo secondo gruppo di mancano nel catalogo del M. almeno due imponenti contrabbassi.
La scelta deimateriali da parte del M. è sempre molto accurata, con acero a ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] di Milano. Si iscrisse poi al biennio preparatorio fisico-matematico presso l’Università di Pavia. Durante gli studi fibre tessili, delle materie grasse, della resistenza deimateriali.
Ponzio si impegnò anche nell’attività professionale progettando ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] -, in quelli di agricoltura, fisica e matematica. In seguito ottenne il diploma di fisica, matematica e agricoltura e, nell'erbario del Museo botanico di Berlino; la maggior parte deimateriali dell'I. è conservata tuttavia presso la Biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] il Centro di studi per l'elettrofisica del C.N.R., egli promosse lo sviluppo delle ricerche di fisicadei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche deimateriali. Il terzo settore di ricerca, a cui egli dedicò la maggior parte della sua opera ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] basati sullo studio teorico della natura e sulla sperimentazione diretta deimateriali. Tra il 1903 e il 1904 compì con i , dai virtuosismi asciutti e scarni, in cui la perentorietà fisica della materia raggiunse i livelli più alti nella casa Maffei ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] - R. Greci, Bologna 2002, pp. 331 s., 334 s.; U. Baldini, L’insegnamento fisico-matematico nella scuola di S. Rocco, 1600-1768: verso una ricognizione deimateriali didattici, in Annali di storia delle università italiane, 2005, n. 9, pp. 65-89 ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] nel 2001. Vi affronta temi come la fisica subnucleare e nucleare, la fisicadei laser, la superconduttività e la superfluidità, l e in tutti gli organismi. Il suo lavoro sui materiali piezoelettrici, che era stato in precedenza denigrato, è stato ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] fotoniche ad alta energia, e quello sulla dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico deimateriali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della fisica alla biologia e alla medicina, in Annali d. Univ. di Ferrara, n. s., XIII ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] curò l'allestimento dei locali dell'università da trasformare in pinacoteca, controllò il trasporto deimateriali artistici e sottolineando spesso l'urgenza dei restauri. È proprio questa attenzione alla sopravvivenza fisica delle opere che consegna ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] indagini di acustica, di scienze della vita, di fisicadei fluidi, rivelando di quest’ultima alcune proprietà sconosciute dello sfruttamento delle condizioni spaziali per produrre nuovi materiali.
Organizzò poi una serie di Columbus Symposiums nei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....