MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] con i corsi di medicina, frequentò lezioni di mineralogia, chimica, fisica, zoologia e botanica tenute da illustri specialisti come A.E. von inoltre, di formulare agili confronti nello studio deimateriali.
Nel febbraio-marzo 1883 avviò le ricerche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...]
Sollevato dagli impegni militari si dedicò a studi di fisica e di disegno ed ebbe modo di avvicinare importanti impresa, in grado di affrontare le spese per la raccolta deimateriali, la retribuzione di disegnatori, incisori e tipografi, con ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] all’epoca furono all’origine di una nuova disciplina, la chimica organica fisica. Questi, mosso da stima e considerazione per le doti e la suggerire i modi per provvedere agli urgenti bisogni deimateriali più vari, dagli esplosivi alle materie prime ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] di Palermo, succedendo a G. Cancilla e lasciando la cattedra catanese di fisica, affidata di lì a poco a F. Landolina.
La chiamata a Palermo .
Le considerazioni del F. vertono sulla bontà deimateriali usati nell'edilizia, sui metodi costruttivi, con ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] con Otto Frisch a sviluppare le tecniche sperimentali per la fisicadei fasci molecolari. Ad Amsterdam e Amburgo tornò nuovamente per brevi con sé a Palermo pezzi di scarto di materiali metallici irradiati dalla macchina. Cominciò ad analizzare gli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] riservando una particolare attenzione ai principî di fisica ottica applicata alle caratteristiche del vetro. sviluppò la sua attività. La profonda cognizione storica e scientifica deimateriali e delle tecniche gli permise di diventare, oltre che un ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] cascata, si distingue per il carattere classico delle forme e deimateriali. Con la sua attività di ricerca archeologica il F. editi a Roma, tra i quali si ricordano: Relazione fisica, ed idraulica sulle risaie della Marca…, in Commissione speciale ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] (Puppi).
Tra i vari contributi portati da Puppi alla fisicadei raggi cosmici, di rilievo è la determinazione del primo studio deimateriali del Physical Science Study Committee, la costituzione di corsi pilota per l’insegnamento della fisica per ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] deifisici tedeschi Walter Bothe e Werner Kohlhörster (Das Wesen der Höhenstrahlung, in Zeitschrift für Physik, LVI [1929], pp. 751-777), che con le loro misure avevano mostrato come la radiazione cosmica sia costituita da particelle materiali ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] Parigi, nel biennio 1926-27 lavorò al dipartimento di fisica dell’Università di Milano con Aldo Pontremoli. Al 1927 il disegno di elaborare una vasta ricostruzione comparativa deimateriali mitologici di significato astronomico. Prese così forma l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....