BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] di impiego.
Il B. rivolse le proprie ricerche anche ad altri settori della fisica, ed in particolare a varie indagini sul comportamento deimateriali ferromagnetici in relazione con la loro conducibilità termica, con i fenomeni termoclettrici e con ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] prime ricostruzioni contribuirebbe la descrizione del proprio stato di salute fisica e mentale in una lettera autografa scritta da Lione il Malgrado l’abbondanza talvolta un po’ disordinata deimateriali, il libro riesce a comunicare il genuino ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] , dal 1929 al 1933 tenne anche un corso di chimica fisica presso la facoltà di scienze dell’Università di Milano.
Nel 1935 Le materie plastiche si vanno sempre più affermando nel campo deimateriali.
Non è possibile illustrare in questa sede, se non ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] indagine, allora d'avanguardia in campo fisico, dei problemi concernenti la dinamica dei fluidi: tematiche destinate tutte a confluire destro al F. di raccogliere in volume gran parte deimateriali elaborati nelle sue ricerche. Di fatto, il lungo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] vennero studiati nuovi tipi di fornaci per la cottura deimateriali, furono intrapresi viaggi di documentazione in Italia e profondo interesse per le scienze naturali, la chimica e la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761, egli ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] della Limonaia di Boboli, dove l’Istituto di fisica tecnica dell’Università di Roma provvide a una loro e Alexander King: un organismo da dedicare alla ricerca sulla tecnologia deimateriali costitutivi le opere d’arte e quelli per il restauro, ben ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] proprietà di conduzione e isolamento elettrico deimateriali in una nuova memoria latina, Novus IV, 2002, pp. 117-180); Gli strumenti di A. V. Il gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi et al., Milano 2002 (in partic ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Con il D., dunque, l'identificazione della metodica del fisico inglese con la natura stessa dell'operare scientifico, avviata il 79 d. C. e il dicembre 1754); analisi deimateriali eruttivi; delineazione di una meccanica delle eruzioni. L'opera fu ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] casa a Ponte di Piave. Alla limitazione fisica permanente reagì anche con nuovi esperimenti letterari ); Arch. P. Le carte di una vita. Catalogo filologico-archivistico deimateriali documentari conservati presso il Centro di cultura G. P. di Ponte di ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] e funzione, tra sincerità espressiva e corretto uso deimateriali costruttivi. Fu l’edificio per uffici più innovativo Stoccolma, Svezia, 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, San Paolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti, Forlì, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....