TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] Godendo di una robustissima complessione fisica, Trotter poté compiere numerose Napoli si conservano i materiali raccolti da Alessandro Trotter; , VIII (2012), pp. 1-19; Accademia Nazionale dei Lincei. Inventario dell’archivio (1944-1965), a cura ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] eseguita in pubblico nella chiesa di S. Maria dei Servi. Dopo la laurea fece rappresentare una sua Carpi una cattedra di filosofia (logica, fisica, metafisica, elementi di matematica) che, , cimeli vari e anche materiali di storia naturale, che ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] di cui rimase direttore fino alla fine dei suoi giorni. Il nuovo museo, installato presidente della commissione per i materiali edilizi d’Italia.
Gli oltre “Il suolo fisico di Roma” di G. Brocchi, in Annali di scienze matematiche e fisiche (1850, 24 ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] degli edifici progettati, utilizzando materiali quali il linoleum e della Maternità e dell’educazione fisica. 1936: Torino, casa eredi Bibl.: Necr.: A. Dragone, È morto N. M. amico dei futuristi, in La Stampa 21 ottobre 1986; Imonti del Biellese ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] per l'ampiezza temporale e per la ricchezza dei profili degli autori trattati, sia per aver Modena 1910) e, infine, il saggio su L'educazione fisica secondo alcuni pedagogisti del XIX secolo (Torino 1903).
Fu storico-pedagogica materiali e notizie ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] rimaste anche in seguito al centro dei suoi interessi (Indagini chimico-fisiche ed analisi dell’acqua acidula cui aveva incontrato difficoltà non lievi in relazione ai materiali impiegati e all’ottenimento di risultati confrontabili tra loro, ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] cementi per intonaci effettuati durante gli esami sui materiali calcarei. La relazione fu presentata dal K . Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), parte II, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] ’insegnamento del francese e dell’educazione fisica, venendo premiato con medaglia di bronzo scuola e l’innovazione dei metodi d’insegnamento, ma altre questioni. Interpretazioni, testi e nuovi materiali. Contributi per una storia dell’educazione e ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] preparazione e maturazione scientifica e nel pieno vigore di energia fisica, ma la situazione che trovò era drammatica. Cuboni era trascurò la cura quotidiana dei collaboratori (ai quali mai fece mancare aiuti morali e materiali), tra i quali ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] Comunque nel 1800 gli fu affidata la cattedra di fisica generale, dalla quale fu giubilato nel 1808. Con decreto rotuli dei lettori legisti e artisti dello studio bolognese dal 1438 al 1799, III, 2, Bologna 1919, pp. 123 s.; E. Bortolotti, Materiali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....