MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] Sinuatus Lamk rinvenutovi, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, s. 3, VIII (1879-80), 3, ], pp. 321-342; Nota preliminare intorno una cava di materiali argillosi, refrattari, che sta attivandosi nei dintorni di Roma, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Si iscrisse in seguito alla facoltà di scienze fisiche naturali dell’Università di Pavia, dove seguì italiana, su proposta dei senatori Stanislao Cannizzaro, , Milano 1899. Fondamentale per comprendere i materiali raccolti da Sacchi è il volume di G ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] un fattivo interessamento alle condizioni di vita dei più poveri e di un impegno a processo di formazione della struttura fisica della città. Lo stato delle agglomerati urbani, germi infettivi e materiali di rifiuto erano fattori di inquinamento ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] Studio sulla radioattività dei prodotti delle sorgenti termali euganee, e Ulteriore studio su materiali radioattivi, ibid., 2010, p. 18; A. Dröscher, Le facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali in Italia (1860-1915), Bologna 2013, pp ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] dei componenti, realizzata secondo la teoria dualista dello svedese Jöns Berzelius, risultava pertanto insufficiente, poiché occorreva conoscere la combinazione con gli altri materiali scienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] medico. Dal 1740 al 1751 lesse fisica generale e particolare. Dal 1752 sostituì il padre come ostensore dei semplici nell’Orto botanico e alla la generosità con cui aveva messo a sua disposizione i «grandi materiali » (Fantuzzi, I, 1781, p. V) da lui ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] complesso in quanto le loro proprietà chimiche e fisiche e quelle dei loro rispettivi composti erano molto simili; ciò rendeva 11, pp. 2781-2785). L’enorme quantità di materiali utilizzati e di procedure di separazione condotte portarono quanto meno ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] affidato a privati precettori, uno dei quali, stando alla ricostruzione di fisica, aritmetica e geometria –, donde si guadagnò l’appellativo di Archelaus (dal nome del fisico inoltre Pietro a raccogliere i materiali del corso universitario di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] "...espedienti metodici per la sintesi e la coordinazione dei fenomeni" (Appunti di fisica e metafisica, I, p. 4).
A all'essere dalla creazione divina, enti esistenziali, quindi, fisici ma non materiali. Fra questi elementi primordiali si può, per il ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] e sulla fisica terrestre) al Ridotto della Scala. Nel 1884 pubblicò nella fortunata collana dei Manuali Hoepli contemporanei: il modo in cui la corrente elettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con Bartoli e Donati tra il 1872 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....