COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche (Crema 1711; 'Italia, gli inviava un elenco dei suoi scritti (uno completo è 101; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, II, in Atti del ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] seguito dal fratello maggiore Carlo.
Studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Monza, ove soggiornò fra il 1768 e nelle sezioni di metafisica, morale e fisica (Montani, 1831, pp. 150 riutilizzò largamente i materiali senza farne menzione esplicita ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] I «trovanti» nella regione dei tre laghi (Milano-Varese 1949 Smiraglia, In memoriam G. N.(1892-1987), in Geografia fisica e dinamica quaternaria, XI (1988), pp. 4-9.
50 anni tra ricerca e didattica. Materiali per una storia dell’Associazione italiana ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] tavole, nozioni di geometria, disegno dei vari ordini, notizie sui materiali da costruzione, indicazioni di semplici la "Architettura civile e militare" era inquadrata nella "classe fisica e matematica"; il D. occupò la cattedra fino all'anno ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] fossero abbandonati o rotti per essere utilizzati come materiali, ma venissero, con maggior profitto, venduti maggiore fossile dei terreni mobili del Valdarno superiore in Toscana, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] quando, nell'agosto 1836, nonostante la gracile costituzione fisica, si offrì di assistere i colerosi qualora il male IV dei battezzati, n. 172, p. 260; Carpi, Arch. stor. comunale, Archivio Guaitoli, bb. 127 (Docc. personali), 128-134 (Materiali di ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] missiva del C. che toccava problemi di fisica del suono, in margine soprattutto al bartoliano col suo salvatore.
Ricchi materiali manoscritti del C. o brevemente descritti da G. Lonati negli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XLIV, ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Toscana e i loro fossili, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, 1880, vol. dei fattori responsabili della salienza delle acque artesiane, che attribuì alla pressione esercitata dai materiali ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] dell’Italia centrale. L’eccezionale robustezza fisica permise a Sabatini di raccogliere ed elaborare dei ‘crateri di sollevamento’ formulata da Élie de Beaumont e da Leopold von Buch. Sabatini determinò le diverse bocche eruttive, studiò i materiali ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] Pavia e vi conseguì la laurea in fisica il 29 aprile 1885. Messosi in luce nel protossido d’azoto, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, s. 4, VII [1891], pp. al corso di chimica applicata ai materiali da costruzione, tenuto da Montemartini, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....