MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] conoscitore dei moderni elementi da costruzione in ferro. Contemporaneamente iniziò gli studi presso la facoltà di fisica scopi monumentali, unendo, come in tutta la sua opera, materiali tradizionali e moderni. Presentò, inoltre, al Comune di ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] : alterando cioè appena la sua essenza fisica per vestirla di toni atti a rilevarne ottenne, al ritorno, altri vantaggi materiali (fra cui il godimento e il Torino 1963, pp. 260-267 (con gran parte dei docc.); R. H. Wilenski, Flemish painters 1430- ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] anche con limitate ma pur presenti circostanze di aggressione fisica), ma questa volta per mano dell’ormai dilagante fondo si conservano inoltre i materiali preparatori e i testi finali di vari dei contributi pubblicati nelle riviste per le ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e costruzione e manutenzione strade, nonché Bove - Roma, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VII ( ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] Tamburini in quegli anni e i materiali di cui si servì sono ancora la logica, l’aritmetica, la Fisica e la Metafisica di Aristotele, un 1991), pp. 62-124; F. Martelli, Michelangelo Tamburini XIV generale dei Gesuiti, s.l. 1994, pp. 145-180; P. Elli, ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] le energie intellettive e materiali di suo padre Girolamo. di lettere ed altri scritti intorno alla fisica ed alle matematiche (I (1845), 16 4 giugno 1876, Jesi 1876; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] presso la scuola di perfezionamento in anestesia, di fisica applicata all’anestesia, di anestesia clinica e di la quale, al policlinico Umberto I, e con l’utilizzazione dei suoi materiali si svolgevano i corsi, successivamente, dal 1958-59, di ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] di globi e di carte murali, fisiche e politiche, le migliori fino ad , ricavandone una copiosa messe di materiali scientifici e di osservazioni di ogni di Torino si conservano alcuni manoscritti ancora ined. dei C., in gran parte appunti e traduzioni ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti del campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in materiali ; segretario generale del Congresso internazionale deifisici.
Nell’ottobre del 1927, accettò ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] il teorico giovane del gruppo di fisici raccolto intorno a Fermi nell’istituto di via Panisperna, e la maggior parte delle sue ricerche fu rivolta alla teoria della diffusione dei neutroni nei materiali, che era al centro dell’attività sperimentale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....