D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] le sue cognizioni nel campo dei radioisotopi, rientrò a Roma (1934). Qui fu associato al lavoro del gruppo di fisici guidato da E. Fermi suo impegno - risoluzione di problemi industriali e studio di materiali per la difesa - il D. non poté pubblicare ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] storico-medica.
I primi risultati dei suoi studi riflettevano l'impegno verso il campo degli studi fisici e delle scienze naturali in preparati naturalistici e raccolte di strumenti. I materiali delle grandi collezioni, tra le quali poteva annoverare ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , in particolare matematica, chimica e fisica.
Al termine di quel periodo formativo di giovare al progresso civile e materiale dell'uomo e di trovare una esaminava invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la loro ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] luogo a tutte le trasformazioni materiali esistenti, ma anche di nominato generale nel 1794, in uno dei momenti più difficili della storia del pp. 165 ss., ad ind.; A.-L. Lavoisier, Opuscoli fisici e chimici (1773), a cura di M. Ciardi - M. ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] dell’Imperiale e regio museo di fisica e storia naturale (detto La Specola 1784 e il 1788 ben 1192 modelli, molti dei quali fatti con i calchi di La Specola, XX secolo, di modelli didattici in materiali resistenti più economici come la cartapesta e ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] materiali. La collezione dell’abate venne smembrata: le macchine di fisica confluirono nel gabinetto di fisica professore F. S. Cenni, Pisa 1841; D. Carutti, Breve storia della Accademia dei Lincei, Roma 1883, pp. 104-107, 109, 112, 116, 119, 121, ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] , dilettante di fisica e di architettura Bassano 1807, pp. 63, 72; A. Dal Pozzo, Storia dei Sette Comuni, Vicenza 1820, p. 342; G.B. Baseggio, 536, 721; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] rudimenti di geometria, disegno, fisica, chimica, geografia e francese. testimoniare al M. la stima e l'ammirazione dei congressisti.
Nell'aprile 1845, anche per garantire all antico e moderno e una fonderia di materiali ferrosi.
La sera del 27 apr. ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] composto da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski- ’insegnamento della fisica sperimentale Perucca si caratterizzò per l’importanza annessa all’osservazione dei fenomeni naturali. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] distinse Sestini, il quale indirizzò le sue ricerche verso la fisica matematica, a seguito dell’arrivo di Bruto Caldonazzo a Firenze lavori scientifici a lui dedicati.
La meccanica dei punti materiali e dei sistemi, l’idrodinamica, la conduzione del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....