Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] deimateriali e delle strutture soggetti a compressione. L’effetto di una c. è in generale di provocare una diminuzione di nelle macchine e nei motori termici.
Nel ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, la fase di c. è quella ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Deformazione prodotta in un corpo a prevalente sviluppo longitudinale da variazioni di temperatura o da sollecitazioni meccaniche. Nella tecnologia deimateriali da costruzione si distinguono [...] : ε=(L−l)/l, dove l è la lunghezza primitiva e L quella alla rottura; costituisce uno dei dati caratteristici del comportamento deimateriali.
Linguistica
Accrescimento della quantità di una vocale. Si distinguono: l’ a. apofonico, per es. gr. nomin ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] avere un'idea della costituzione fisica della roccia.
L'indice di logoramento, in relazione con la durezza dei singoli componenti della roccia e con la struttura della medesima, ha grande importanza per quei materiali che debbono essere soggetti a ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] diventando quindi magneti artificiali.
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni magnetici riguardanti le interazioni di magneti induzione del campo, cioè dalle proprietà magnetiche del mezzo materiale in cui si svolge il campo; a tali ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] trappole, delimitate non da pareti materiali, ma da campi elettromagnetici. Si ebbero nel 2005 il premio Nobel per la fisica.
Le tecniche di raffreddamento e intrappolamento laser atomica con gli atomi al posto dei fotoni. Dispositivi analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] valori della mobilità molecolare simili a quelli dei cristalli; questi materiali, pur essendo comunemente detti ‘solidi’, valida per ottenere informazioni sulla struttura dei liquidi. La situazione della fisica dello stato l. può considerarsi ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] calore per convezione sia per irraggiamento, mentre k rappresenta la conducibilità termica interna del materiale costituente la parete. Nel caso in cui vi siano depositi da parte dei fluidi fra cui avviene la t. di calore, la trasmittanza si modifica ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] se i materiali sono rigidi, e le pieghe concentriche, se i materiali hanno comportamento , si parla anche di linee di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
FisicaFisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] .
Per il c. sismico ➔ ipocentro.
Meccanica
C. di gravità C. delle forze di gravità, cioè dei pesi dei singoli elementi di un sistema materiale. Entro i limiti di approssimazione in cui può essere considerata costante l’accelerazione di gravità, le ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] sono costituiti da pacchetti di sottili fogli di due materiali diversi alternati e da un rilevatore della radiazione allora adatti trasduttori fotoelettrici o elettromagnetici) o il conteggio dei pezzi prodotti da macchine operatrici.
C. di energia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....