MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] di indagine di notevole valore in molti campi della fisica generale.
In particolare, grande interesse ha suscitato la ottica permettono la determinazione degli scambî energetici che avvengono tra atomi o molecole e radiazione, ma le tecniche e gli ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] prevalentemente geometrica, cinematica e descrittiva, i concetti e i metodi sperimentali della fisica moderna, in particolare quelli delle nascenti fisicheatomica, nucleare e subnucleare. La peculiarità dei metodi usati e soprattutto l'importanza ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di carbonio arrotolati su sé stessi a formare un lungo filo di , Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] Per uno schema più dettagliato di tale trasformazione si veda pila atomica; qui basti ricordare che 1 kg. di uranio 235 sviluppa reagenti ad elevato livello di potenza; b) studî di fisica nucleare e in particolare di reazioni prodotte da neutroni e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di pertinenza della fisica. A livello atomico, è invece d'interesse la disposizione reciproca dei singoli atomi o molecole, campo in cui si incrociano le ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] aria) ai quali è applicata una differenza di potenziale V quando i loro atomi si trovano a distanze dell'ordine del nm (fig. 14). L'intensità la duplice possibilità: d'impiegare la medesima struttura fisica della generazione, nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] che quando lo ioduro d'etile è bombardato con neutroni lenti, gli atomi d'alogeno resi attivi si trovano nella massima parte sotto forma di e alla chimica fisica non si limitano qui; tutti i fenomeni di migrazione degli atomi sono tuttora studiati ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di questi reattori della seconda generazione è quella di garantire la sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così da rendere inutili i piani di emergenza esterni e da poter ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni a essa collegati fu è descritto come un insieme di atomi a due livelli. Ovviamente, un atomo possiede infiniti livelli energetici, ma gli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] nell'ordine di qualche decina di nanometri (fig. 2 A), quindi notevolmente maggiori delle dimensioni atomiche. L'effetto, per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento dei materiali, è notevole, dato che in queste condizioni le ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...