Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] senza l'esistenza di antiparticelle, che non hanno un ruolo importante in situazioni non relativistiche, quali la fisicaatomica e molecolare e la fisica nucleare di bassa energia.
Nella formulazione di una t. di c. le conseguenze dei principi della ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] teorici assai dettagliati. Il centro F ha rivestito, nella fisica dei difetti reticolari, il ruolo di prototipo che nella fisicaatomica ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello stato solido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] e del nucleo, limitandoci ad accennare da ultimo a un argomento che sta, in qualche modo, al limite tra la fisicaatomica e quella nucleare, e cioè allo studio delle strutture iperfine, che ha preso, negli ultimi anni, uno sviluppo molto notevole ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] sono anche l'origine delle fluttuazioni nella posizione e nel momento degli atomi intrappolati tramite fasci laser nelle cosiddette melasse ottiche (v. fisicaatomica, in questa Appendice) e così via.
Tali fenomeni, legati all'interazione tra ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] soliti schemi di oscillatori come si fa per la dispersione anomala.
Le applicazioni dell'effetto Z. nella fisica sono numerose e importanti. Nella fisicaatomica l'effetto Z. è lo strumento più potente e sicuro per la classificazione degli spettri (v ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisicaatomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] contenente un gas la cui natura e pressione dipendono dal tipo di ricerca da eseguire. La camera è mantenuta ad un'elevata tensione mentre un elettrodo isolato è connesso a terra attraverso un elettrometro. ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944.
Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò [...] tale valore numerico. A ciò l'E. giunse attraverso successivi sviluppi, nei quali si fondono le concezioni della fisicaatomica e quelle della cosmologia. La convinzione di essere riuscito in queste ricerche lo ha portato ad una posizione filosofica ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisicaatomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] Institut of Foundamental Research in Physics di Bombay, nel quale è titolare della cattedra di fisica teorica; è inoltre titolare della cattedra di fisica teorica presso l'Istituto indiano delle scienze di Bengalore. Nel 1942 gli è stato conferito il ...
Leggi Tutto
Fisico danese, nato a Copenaghen il 19 giugno 1922. Compiuti gli studi nella città natale, si dedicò alla fisicaatomica teorica, divenendo poi, dal 1956, professore all'università di Copenaghen. Nel 1962 [...] ricevuto numerose medaglie e premi per i suoi lavori sulla struttura del nucleo atomico. In riconoscimento delle sue ricerche, nel 1975 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, assieme a B. R. Mottelson e a J. Rainwater.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] .
Ha lavorato in quasi tutti i campi della fisicaatomica e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelle elementari in generale. Nel corso di queste indagini (1932 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...