Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di base {χ}. Per meglio visualizzare il significato fisico della matrice P, integriamo rispetto a r1 l' (per il seguito, può essere utile ricordare che nella notazione della spettroscopia atomica le funzioni con l=0 sono chiamate di tipo s, quelle con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] caso CH) e quindi per scoprire il vero numero di atomi di ciascun elemento di un composto, cioè la formula molecolare, lavoro di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, e del suo vetraio Heinrich Geissler (1815-1879). ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] agli anni trenta, quando la meccanica quantistica riuscì a dar conto della struttura e della stabilità degli atomi e delle molecole. Ma le relazioni tra fisica e biologia sono assai meno semplici e, sul piano teorico, assai meno ovvie di quelle tra ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] il carbonio, l'idrogeno, l'azoto e lo zolfo. Gli atomi di ossigeno così ottenuti si uniscono fra loro a due a due importanti per la stabilizzazione delle proprietà strutturali e fisiche dei complessi pigmenti-proteine.
La struttura delle lamelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] a scansione a effetto tunnel (STM, scanning tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (lavoro di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premi Nobel per la fisica nel 1986). Questo strumento si basa su una punta acuminata che viene fatta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quale viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate da una serie εk, che in questo caso non hanno però un significato fisico preciso. Il metodo esposto è esatto, ma purtroppo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] visualizzabile e utile dal punto di vista chimico, ma non consentiva il calcolo di quantità di interesse fisico più di quanto l'atomo dinamico di Bohr fosse utile per i chimici. Eppure, come Born scrisse ottimisticamente nel 1920, "abbiamo viaggiato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ne aveva più di una, e stava all'evidenza chimica, e più tardi fisica, determinare quale fosse quella appropriata.
Un secondo enunciato affermava che gli atomi polivalenti potevano accoppiarsi con altri costituenti di una molecola. L'accettazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] (John W. Strutt, 1842-1919) sempre nel 1900, anche in presenza di vincoli meccanici rigidi, atomi costruiti seguendo i principî della fisica dell'epoca avrebbero potuto non spiegare gli spettri osservati; le formule per le serie spettrali principali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] aziende, indicandole in una storia del Manhattan Project scritta prima che i fisici potessero assumere il controllo della storiografia delle ricerche sull'atomo; al di là degli effettivi contributi egli attribuì un ruolo fondamentale alle industrie ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...