HAHN, Otto
Chimico, nato a Francoforte sul Meno l'8 marzo 1879; dal 1928 direttore dell'Istituto chimico Kaiser Wilhelm di Berlino-Dahlem. Autore di importantissime ricerche nel campo della radioattività: [...] dei pionieri negli studî per la bomba atomica; infatti la notizia della scoperta da lui uranio con neutroni esso si decompone in atomi più leggeri, di quasi ugual peso, possibilità di utilizzazione della energia atomica. Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sistemi a molte superfici.
b) Lo sviluppo della fotochimica
Negli anni venti e trenta i chimico-fisici studiarono ampiamente la fotochimica degli atomi e delle molecole semplici in fase gassosa. Svariate tecniche sono state sviluppate da allora per ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di Berzelius, non ponendo alcuna differenza tra i due, alcuni, come Dumas e Kekulé, interpretandoli rispettivamente come "atomo chimico" e "atomofisico"; dall'altro gli "equivalentisti", seguaci di W. Wollaston e di L. Gmelin, che contro il nebuloso ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] come valori di una qualsiasi altra variabile binaria (per esempio, + o -, nero o bianco). Nel mondo fisico, i nostri oggetti potrebbero essere degli atomi magnetici con uno spin in su o in giù. Possiamo ora riconsiderare tutte le possibili operazioni ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] una curva quale la a della fig. 2. Il minimo P corrisponde all'energia di adsorbimento fisico QP della molecola H2 sul metallo. La curva b rappresenta l'adsorbimento degli atomi H. Per r → ∞ essa è al di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale al ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J.-L. Gay-Lussac (1778-1850) determinò per primo Con un deficit del 10% compaiono alterazioni mentali e la prostrazione fisica è imminente. Col 12% si ha difficoltà ad inghiottire, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 209 del bismuto con nuclei dell'isotopo 54 del cromo; prenderà poi il nome di bohrio, in onore del grande fisicoatomico danese Niels Bohr.
Ottenuta una forma di poliacetilene capace di condurre l'elettricità. Hideki Shirakawa, Alan G. MacDiarmid e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e l'origine della vita. Questo problema assillò la mente del fisico J. Tyndall, che nel 1871 così scrisse nel libro Fragments of sviluppo ed evoluzione delle stelle dall'altra. L'abbondanza atomica di alcuni degli elementi che si trovano nel Sole è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] costò cara. I suoi amici chimici gli dissero che non potevano risolvere i loro problemi senza il concetto di atomo; i fisici tedeschi manifestarono solo disprezzo per il suo tentativo di sostituire la materia con l'energia; i francesi lo rinviarono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , secondo i quali non si è ancora in grado di individuare la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...