• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [352]
Biografie [114]
Chimica [114]
Fisica atomica e molecolare [89]
Temi generali [75]
Storia della fisica [64]
Ingegneria [53]
Matematica [57]
Chimica fisica [51]
Fisica matematica [42]

funzioni d'onda di Bloch

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni d’onda di Bloch Mauro Cappelli Soluzioni dell’equazione di Schrödinger relativa a un elettrone in presenza di un potenziale periodico associato a un reticolo cristallino. Secondo quanto afferma [...] Félix Bloch, premio Nobel per la fisica nel 1952. In presenza di un potenziale V(r) periodico, tale che V(r+r)=V(r), con τ generico vettore del reticolo, la funzione d’onda ψ(r) è un’onda piana modulata su scala atomica da una funzione periodica u(r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PRIMA ZONA DI BRILLOUIN – RETICOLO CRISTALLINO – UNITÀ IMMAGINARIA – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzioni d'onda di Bloch (1)
Mostra Tutti

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] una vacanza elettronica o, meno spesso, atomica o ionica, cioè come sinon. di buca, o lacuna. ◆ [GFS] C. geomagnetica: nella fisica dell'atmosfera, lo stesso che magnetosfera, la regione esterna dell'atmosfera terrestre sede dei fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

nanoscienza

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanoscienza nanosciènza s. f. – Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione dei sistemi fisici su scala atomica, molecolare e macromolecolare, con dimensioni che vanno da alcuni nanometri [...] dalla scienza dei materiali alla chimica supramolecolare. Un obiettivo della n. è lo sfruttamento delle proprietà e dei fenomeni fisici e chimici che si manifestano su tale scala per la realizzazione di nanodispositivi, un campo di ricerca e sviluppo ... Leggi Tutto

Rabi Isaac Isidor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rabi Isaac Isidor Rabi 〈réibi〉 Isaac Isidor [STF] (Rynranov, Galizia, 1898 - New York 1988) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1937), direttore del Radiation Laboratory del MIT (1940), [...] magnetici nucleari (v. oltre) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1944. ◆ [FAT] Frequenza di R.: la frequenza corrispondente alla transizione di dipolo elettrico tra due livelli atomici: v. spettroscopia non lineare: V 535 e. ◆ [FAT] [FNC] Metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NEW YORK – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabi Isaac Isidor (1)
Mostra Tutti

faraday

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faraday faraday 〈fèrëdi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MTR] [CHF] La carica elettrica che, in una cella elettrolitica, libera un equivalente chimico di sostanza, misurando le masse atomiche [...] ha simb. Fa ed è 1 Fa=96 484.56 C (propr.: C/mol); accanto a questo si considerano talora le precedenti grandezze basate sulla scala chimica e su quella fisica delle masse atomiche (→ massa: M. atomica), avendosi 1 f. chimico (Fac)= 96 495.70 C e 1 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

fattore di struttura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di struttura Mauro Cappelli Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] valutare la diffusione della radiazione (raggi X, elettroni, neutroni) incidente su un cristallo costituito da una struttura atomica periodica. Il diverso modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura del cristallo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

u.m.a.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

u.m.a. u.m.a. [MTR] [FAT] Abbrev. di unità di massa atomica, quando per questa esistevano ancora la scala chimica (u.m.a.c.) e quella fisica (u.m.a.f.); è stata sostituita dal simb. u dell'unità unificata: [...] v. unità e misurazione della massa atomica: VI 410 Tab. 1.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su u.m.a. (1)
Mostra Tutti

ABC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ABC ABC 〈a-bi-ci〉 [FME] Nella fisica sanitaria, sigla con la quale è stato indicato per qualche tempo l'Ispettorato del Ministero della difesa preposto alla protezione dalle offese atomica (A), biologica [...] (B) e chimica (C), ora indicato con la sigla NBC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABC (1)
Mostra Tutti

Siegbahn Kai Manne Borje

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Siegbahn Kai Manne Borje Siegbahn 〈sìigbaan〉 Kai Manne Börje [STF] (n. Uppsala 1918), figlio di Karl Manne. Prof. di fisica nell'univ. di Uppsala (1954), per le sue ricerche di spettroscopia atomica [...] ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Paul William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paul William Paul 〈póol〉 William [STF] (n. Aberdeen, Scozia, 1926) Prof. di fisica applicata nella Harvard Univ. (1963). ◆ [FSD] Trappola di P.: v. spettroscopia atomica laser: V 504 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali