Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] ottenere l'indipendenza attraverso il denaro e l'eliminazione fisica del maschio che la opprime, anche se alla secondo molti critici, si riverberarono le preoccupazioni per l'epoca atomica e le paure suscitate dal maccartismo. Sono gli anni di Kiss ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] Edoardo Amaldi. Gli esperimenti di Rasetti segnarono per il gruppo di Fermi la transizione dalla spettroscopia atomica alla fisica nucleare. Alla fine del 1930 Rasetti fu nominato professore associato per la cattedra di spettroscopia, passando ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di geologia dell'uranio nel corso di specializzazione in fisica nucleare al Politecnico di Milano.
Pur operando in 1982, ad ind.; E. Puntillo, F. I., una vita per l'atomo, s.l. [ma Napoli] 1987; La nazionalizzazione dell'energia elettrica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] da timido e integro ragazzo 'della porta accanto'. Il fisico slanciato, la camminata flessuosa, lo sguardo di un azzurro degli Stati Uniti costretto a fronteggiare il pericolo di una guerra atomica scatenata per sbaglio in Fail safe (1964; A prova di ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] per istruttori per la difesa contro la guerra atomica, pubblicò Principi della cibernetica e dei servomeccanismi, in collaborazione con R. Cordeschi, e La fisica della mente, Torino 1969; e nei due volumi Tra fisica e filosofia, a cura di R. Donolato ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] trattasse del progetto per la costruzione della prima bomba atomica. Finita la guerra si rifiutò di partecipare a alle crode, Torino 2004. Inoltre, Ricordando Enrico Fermi (Memorie di un non-fisico), in Il Nuovo Saggiatore, 1987, vol. 1, n. 3, pp. 54 ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] rientrò a Roma (1934). Qui fu associato al lavoro del gruppo di fisici guidato da E. Fermi e formato da E. Amaldi, B. della capacità dei "neutroni lenti" di indurre nei nuclei atomici la trasmutazione radioattiva dette origine a una serie di lavori ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] ’autobiografia di Emilio, fra i tanti riferimenti alle tensioni tra fratelli, il fisico cita il sarcasmo con cui Angelo accolse la notizia dell’invenzione della bomba atomica (cui il lavoro di Emilio aveva contribuito in maniera sostanziale): «Adesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] della mondina grazie a un modello corporeo (il fisico prorompente fasciato da vestiti umili) che mette in contraddizione alludere al centro simbolico del film (la rimozione della bomba atomica). L’inconoscibilità del paesaggio è il tema di molti film ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] stentava a credere a proprietà derivate direttamente dagli atomi (di cui era ancora sconosciuta la struttura) ’è che da scoprirlo».
L’isolamento del radio e il Nobel per la fisica del 1903
Per isolare il radio il minerale fu trattato con un sale di ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...