La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] risalgono al Manhattan project e all'invenzione della bomba atomica e che per lungo tempo ha finanziato ricerche sugli cui i segmenti si succedevano. Una volta costruita questa mappa fisica del DNA, ogni segmento era sequenziato. Nell'approccio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] eliminare "i 9/10 dei crimini e delle malattie fisiche e mentali in meno di quattro generazioni".
Anche in Robert Frisch convinse il governo inglese della fattibilità della bomba atomica e contribuì a lanciare il primo serio tentativo di costruirne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] un tale progetto e che era "impensabile" potesse "guidare lo sviluppo di una nuova tecnologia".
La bomba atomica
Molti fisici americani erano, al contrario, assai esperti nel costruire e nel far funzionare strumenti ad alta tecnologia, soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] nell'agosto del 1949 fu fatta detonare la prima bomba atomica sovietica; nel giugno del 1950 iniziò la guerra di Corea . Nonostante fosse stato costruito con l'idea di esplorare la fisica dei mesoni, il Cosmotron fornì un inaspettato dividendo ‒ esso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di particelle e gli strumenti rivelatori a essi collegati, che hanno consentito la nascita della fisica nucleare e la scoperta dell'energia atomica. Di notevole rilievo sono state anche le apparecchiature criogeniche per lo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] campo magnetico, che ne rimuove la degenerazione) di un nucleo atomico. Si tratta di una delle più importanti tecniche spettroscopiche disponibili nella fisica molecolare e atomica, perché le frequenze dei segnali NMR dipendono, in maniera piuttosto ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] internazionale, per esempio in Europa attraverso la Comunità Europea dell’energia atomica (Euratom). Nel caso della fusione inerziale, più vicina sotto certi aspetti alla fisica delle esplosioni termonucleari, parte dei finanziamenti per la ricerca e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di ferrite. In quell'anno l'esplosione della prima bomba atomica russa aveva inasprito le tensioni della guerra fredda e milioni 1989), i quali condivisero nel 1956 il premio Nobel per la fisica. Shockley, dopo aver conseguito un PhD presso il MIT con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] scoperto nel 1938, per il quale i nuclei atomici possono scindersi in due. Nei reattori nucleari la fissione Perl e Frederick Reines, valse loro il premio Nobel per la fisica nel 1995.
L'impiego scientifico dei reattori nucleari rese evidente l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , e in questo progetto assai ambizioso sfruttò l'analogia con l'atomo di elio, l'unico per il quale Kramers aveva potuto affrontare sforzi di Bohr per fondare a Copenaghen un istituto di fisica teorica, con il quale egli si assicurò lo strumento per ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...