Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ricchissima e complessa fenomenologia che riguarda sia le proprietà fisiche, sia le trasformazioni con variazione di fasi. In particolare, l'indagine sui difetti su scala atomica (puntuali, lineari, bidimensionali) ha permesso di comprendere meglio ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] minaccia per la stessa sopravvivenza dell'uomo, un po' come era stata considerata la fisica che aveva consentito di produrre la bomba atomica.
Nuovi problemi
Gli sviluppi recenti della genetica hanno spostato l'attenzione verso problemi diversi da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] conoscenza a priori, 1920) di Hans Reichenbach.
Il positivismo, l'energetica e la realtà degli atomi
Alla fine del XIX sec., nessun'area di indagine fisica diede luogo a dibattiti filosofici più lunghi e vivaci di quelli che ebbero come oggetto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] d’oro e un cospicuo premio in denaro.
1811
• Il fisico torinese Amedeo Avogadro (1776-1856) formula la legge che da Ispra viene ceduto all’Euratom (la Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato). A Ispra nascerà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Finelettrica, una finanziaria appositamente costituita). Amaldi vedeva infatti di buon grado, in osservanza delle aspirazioni dei fisiciatomici, la formazione di un ente in posizione di coordinamento rispetto alle attività di ricerca sia teorica sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] per mezzo di essi si ottenevano infatti prodotti dotati di proprietà chimiche e fisiche diverse da quelle dei reagenti iniziali. Questa idea del movimento degli atomi nelle molecole si fece strada e fu successivamente condivisa da molti chimici, fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] statistica permettono di studiare le proprietà di aggregati macroscopici di molti atomi e quindi la struttura dei gas, dei liquidi e dei bomba atomica ma anche per lo sviluppo di sistemi radar, macchine calcolatrici, metodologie fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] più avanzate del tempo: l’aerodinamica per gli aerei, la fisica e la chimica per i cannoni e gli esplosivi, la movimento in tutte le dimensioni (e che alla fine si fece atomica) e nell’ambito di quattro continenti, l’organizzazione industriale e l ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di coscienza. Per le doti d'ordine psicologico, spirituale e fisico che la sua pratica richiede, la guerriglia non può essere messa automatiche di piccolissimo calibro fino alla ‛bomba atomica tascabile'. La logistica moderna mette a disposizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] primo luogo dall'assenza di quel confine, al tempo stesso fisico e simbolico che, con le mura, ha nei millenni dalla Rivoluzione francese a quella sovietica, allo scoppio della bomba atomica, la nostra epoca è fin dall'inizio dominata da eventi ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...