ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] e a G. Binnig è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1986. Nello stesso anno la Reale Accademia di Svezia ha premiato l quale sono riusciti a risolvere irregolarità di dimensione atomica sulla superficie di un cristallo di CaIrSn4.
Tale ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] rami della fisica, nel 1845, riuscì a mostrare un'influenza del magnetismo sulla propagazione della luce. Più tardi, sviluppatesi la teoria elettromagnetica della luce, la teoria elettronica di Lorentz, e infine la moderna teoria atomica, si riuscì ...
Leggi Tutto
VAIŚESIKA
Luigi Suali
. Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] un realismo pluralistico. I suoi tre punti fondamentali sono: fisica, dottrina dell'anima, logica. Per gli ultimi due, soprattutto con il Nyāya; quanto al primo, esso si fonda sulla teoria atomica, la quale, se in un certo senso è connessa con la ...
Leggi Tutto
NAGAOKA, Hantaro
Fisico giapponese, nato il 18 agosto 1865 a Ōmura presso Nagasaki: dal 1896 professore ordinario di fisica all'università di Tōkyō. È fra gl'iniziatori della fisica giapponese.
Si è [...] segnalato in varî rami della fisica matematica: teoria ottica, spettroscopia (in specie ricerche sull'effetto Zeeman anormale), elettrologia, magnetismo, meccanica atomica. Ha eseguito determinazioni di gravità e ricerche sulla propagazione delle ...
Leggi Tutto
SCHERRER, Paul Hermann
Fisico svizzero nato a San Gallo il 3 febbraio 1890. Dal 1916 professore di fisica nel politecnico di Zurigo, nel quale dal 1920 diresse l'Istituto di Fisica; presidente della [...] Commissione svizzera per l'energia atomica.
Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Va sotto il nome suo e di P. J. Debye uno dei più importanti metodi per le ricerche sulle strutture mediante ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] guerra mondiale, è stata generata dalle scoperte della fisica, e fisici sono stati alcuni tra i principali realizzatori dell'impresa sfociata nella produzione di armi atomiche; analoghe considerazioni valgono per le armi chimiche e batteriologiche ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Stato era cattolico potevano essere costrette usando la forza fisica. Quello era l’insegnamento standard […]. Il magistero ordinario potuta andare in guerra: il carbone, l’acciaio e l’energia atomica. Né, dopo il 1989, si può fare a meno di notare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] avrebbero giudicato ancora più discutibile la dottrina epicurea in base alla quale anche gli atomi, vale a dire le componenti dell'universo fisico, erano eterni e increati. Gassendi tentò di correggere questa dottrina considerata eretica, sostenendo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] osservazione si estendono dalla scala del globo a quella atomica, analizzando ad esempio la rotazione delle placche su Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali" (V serie), 1997, XXI, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , dato che, per quanto li riguardava, gli aristotelici erano convinti di avere smascherato le contraddizioni della fisicaatomista. Restava dunque la critica della quies media, che in modo semplice ed elegante permetteva una distruzione interna ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...