FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] anni, era stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche a Hiroshima e a Nagasaki il 2 e il 6 dal cielo. Principi comuni dell'addestramento sono rappresentati da forma fisica, coraggio e razionalità. Analogamente, nelle forze speciali degli Stati ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] interna di un gas ideale si scrive:
dove Cv è una funzione soltanto della temperatura e delle costanti fisiche, proprie del tipo di molecole o di atomi che costituiscono quel gas. (Se è un miscuglio di varî gas Cv; è la media ponderale dei calori ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sempre dovuto pagare un prezzo, se non altro in termini di fatica fisica, di lavoro, di macchine, di tecnologie.
Mentre un tempo l' approccio alla realizzazione di un materiale avviene a scala atomico-molecolare, cosicché, per es., una volta che ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] , più alta di quella relativa al reticolo cubico facce-centrato (v. anche solidi, fisica dei). Da queste considerazioni sembrerebbe implicito l'assunto che gli atomi di zinco e di rame differiscono solo nel numero degli elettroni di valenza, ciò che ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] disponibile in forti quantità, di costo relativamente basso, con periodo fisico di circa 30 anni. La sua emissione è costituita da .
Bibl.: B. Bellion e F. De Michelis, L'energia atomica e le sue applicazioni biologiche, Torino 1951; H. R. Schinz ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] crescita quantitativa; il lavoro perderà la brutalità della fatica fisica, si ridurrà, finirà per confondersi col tempo libero; in quell'atto crudele e onnipotente (il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima) con cui, il 6 agosto 1945, qualcuno, ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] Van der Waals. Ciascun piano è costituito da esagoni aventi un atomo di carbonio in ciascun vertice, con i lati in comune. I degli anni Ottanta nasceva la fotonica, una branca della fisica e dell’ingegneria che, parallelamente all’elettronica, mirava ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] del calore prodotto. Ambedue servono per ricerche di fisica nucleare, per la produzione di isotopi radioattivi e per tuttavia la pila non fu mai divergente. Ricerche atomiche sono condotte nei principali paesi e particolarmente nell'URSS ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] numeri 5 e 8. Di essi si trovano in natura tutti quelli aventi numero atomico compreso fra i e 83 inclusi, ad eccezione dei numeri 43 e 61. applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] chimica, dalla cristallografia, dalla metallurgia fisica, consentono di stabilire dei criteri orientativi metallo risulta ostacolato dalla presenza di atomi estranei. Ciò è vero sia se gli atomi estranei sono distribuiti nel reticolo cristallino ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...