Fisico statunitense (New York 1916 - Cancún, Messico, 1992), professore (dal 1949) e direttore del dipartimento di fisica e astronomia nell'univ. di Rochester; partecipò, durante la seconda guerra mondiale, [...] alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica, occupandosi di questioni di fisica teorica; effettuò poi ricerche sui mesoni e sulle particelle subnucleari. Autore del trattato Meson physics (1952). ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Berlin, od. Kitchener, 1906 - Clearwater, Florida, 2000). Con L. Szilard ottenne nel 1939 alla Columbia University la fissione dell'235U; partecipò alla realizzazione della bomba atomica, [...] e nel 1946 divenne direttore dei laboratorî di Argonne, occupandosi di questioni di fisica nucleare e di tecnica dei reattori nucleari. ...
Leggi Tutto
In fisica, che ha dimensioni inferiori a quelle dell’atomo; detto soprattutto delle particelle facenti parte della struttura atomica (elettrone, nucleo e suoi costituenti). Fisica s. La fisica nucleare [...] e delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] che attiva, organizzati in varie combinazioni. Le caratteristiche fisiche intrinseche fanno ricorso a leggi di natura: per es che penetrano nella parete solida, entrando in collisione con gli atomi di questa, cedono a essa una parte della loro energia ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] , vetri) e liquidi prossimi alla solidificazione. Le proprietà fisiche d'interesse (per es. proprietà elettriche, magnetiche, meccaniche e termiche) sono determinate dalle proprietà degli atomi costituenti, dal tipo di legame in relazione allo stato ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] cui i processi di emissione sono più intimi, gli elettroni emittenti sono legati agli atomi: si entra così in un altro mondo di fenomeni fisici organato su altri ordini di grandezze (si passa dalla cosiddetta macrofisica alla cosiddetta microfisica ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] epoca, in un massacro generale degli ebrei, nella liquidazione fisica di un popolo considerato non appartenente al genere umano", tecnico-scientifico del N. rimane connesso alla bomba atomica, alla democrazia dell'impero americano, alla cittadinanza ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] e H. Rohrer nel 1982, ha rivoluzionato la sperimentazione nel campo della fisica delle s., permettendo l'osservazione delle strutture locali con risoluzione atomica. La tecnica consiste nel far muovere una punta metallica (sottile ma pur sempre ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] radioelettriche e a quelle, in via di sviluppo, della fisica nucleare. Per la vittoria è necessaria non solo la è destinata a maggiori e nuovi sviluppi con l'impiego della bomba atomica e dei proietti-razzo o telearmi.
La manovra di aggiramento per l ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] ogni specie nucleare (nuclide) e sono totalmente indipendenti dallo stato fisico e dalle condizioni chimiche. Questa proprietà permette di seguire il destino di un atomo radioattivo in tutte le sue trasformazioni chimiche e vicissitudini nello spazio ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...