• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [352]
Biografie [114]
Chimica [114]
Fisica atomica e molecolare [89]
Temi generali [75]
Storia della fisica [64]
Ingegneria [53]
Matematica [57]
Chimica fisica [51]
Fisica matematica [42]

Neumann, Johann Ludwig von

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] partecipato attivamente al progetto di costruzione della bomba atomica e al successivo sviluppo del programma militare in seguito negli Stati Uniti. Prof. (1930) di matematica e fisica nell'università di Princeton, indi (dal 1933) prof. di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA

configurazione

Enciclopedia on line

Astronomia C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione. Fisica C. molecolare (o semplicemente [...] dette isomeri configurazionali o stereoisomeri). C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola. C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo. In teoria dei campi, la c. di un campo è la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ELABORATORI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – ASTRONOMIA – RADIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su configurazione (1)
Mostra Tutti

Franck, James

Enciclopedia on line

Franck, James Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo [...] risultato costituisce una solida base alle concezioni sulla struttura atomica enunciate da N. Bohr. Per queste ricerche gli fu attribuito, insieme a G. Hertz, il premio Nobel per la fisica nel 1925. Successivi lavori si riferiscono a questioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUZIONE ELETTRICA – BOMBA ATOMICA – FOTOCHIMICA – ELETTRONI

Tolman, Richard Chace

Enciclopedia on line

Tolman, Richard Chace Fisico (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena 1948). Prof. di chimica fisica e fisica matematica al politecnico di Pasadena dal 1922. Compì studî sulla termodinamica relativistica e dette contributi [...] e la massa dell'elettrone. Durante la seconda guerra mondiale partecipò al progetto per la costruzione della bomba atomica. Tra le sue opere: The theory of relativity of motion (1917); Relativity, thermodynamics and cosmology (1934); The principles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – TERMODINAMICA

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] e il rodio (1803) e fu tra i primi ad accogliere la teoria atomica di Dalton (che pure in un secondo tempo mise parzialmente in discussione). Parimenti, in fisica, fu tra i primi ad accogliere la teoria ondulatoria della luce. Notevoli le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

Teller, Edward

Enciclopedia on line

Teller, Edward Fisico (Budapest 1908 - Stanford, California, 2003). Dopo aver studiato a Budapest, a Monaco e a Lipsia e dopo brevi soggiorni a Copenaghen, sotto la guida di N. Bohr, e a Londra, emigrò (1935) negli USA, [...] di Los Alamos alla costruzione della prima bomba atomica. Sostenne successivamente la necessità di realizzare la prima bomba all'idrogeno. Si occupò di fisica nucleare e astrofisica. In fisica nucleare studiò, portando notevoli contributi, le regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE A CATENA – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teller, Edward (1)
Mostra Tutti

Kurie, Franz Newell Devereux

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] di Kurie: in fisica nucleare, rappresentazione grafica della distribuzione in energia degli elettroni emessi nel decadimento β il programma di ricerca per la costruzione della bomba atomica. Dopo aver lavorato presso varî istituti pubblici e privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – ELETTRONI – MANHATTAN – NEUTRONI

Abelson, Philip Hauge

Enciclopedia on line

Fisico e chimico statunitense (Tacoma, Washington, 1913 - Bethesda, Maryland, 2004). Tra le sue scoperte va ricordato che nel 1940, insieme a E.M. McMillan, ottenne il nettunio bombardando con neutroni [...] atomi di uranio 238. Fu membro della National Academy of Sciences e presidente dell’American Geophysical Union. Scienziato con approccio interdisciplinare, si è occupato di ricerche di fisica nucleare al Naval Research Laboratory di Washington (1941) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BIOGEOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – FILADELFIA

optogalvanico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi eccitati di essere ionizzati per urto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – ATOMI

Tolansky, Samuel

Enciclopedia on line

Fisico (Newcastle-upon-Tyne 1907 - Rochampton, Londra, 1973). Prof. di fisica (1947) al Royal holloway college dell'univ. di Londra. Il suo nome è legato principalmente a lavori di spettroscopia atomica [...] ad alta risoluzione, in particolare allo studio delle superfici di cristalli mediante interferometria a più fasci. Tra le opere: Introduction to atomic physics (1942); High resolution spectroscopy (1947); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 63
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali