strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] divenuta una materia interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la studio della struttura del sito attivo intorno agli atomi di metallo nelle metalloproteine con una precisione non ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] data località l’intensità della forza peso è proporzionale alla massa.
Fisica e chimica
Il p. apparente, per un determinato corpo su una essa contiene. La locuzione p. atomico è correntemente usata in luogo di massa atomica (➔ massa); la locuzione p ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] la comprensione del mondo sul concetto di energia. A partire da questa posizione O. attaccò duramente le teorie atomico-molecolari in fisica e in chimica (le accetterà, tuttavia, nel 1909, in seguito agli esperimenti di J. Perrin), che riteneva poste ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] e intrappolare atomi con luce laser.
Vita
Dopo aver conseguito il PhD in fisica al Massachusetts institute of technology riuscì a raggiungere nel 1984 una temperatura di 240 μK per gli atomi di sodio, in ottimo accordo con la teoria del Doppler limit ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] Queste sonde permettono non solo di esplorare i singoli atomi, ma anche di manipolarli e di spostarli.
Le vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...]
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In spettroscopia atomica, s. fine (o fina), la s. a multipletti che presentano molte ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] di moto hν/c.
Il q. d’azione
Una crisi dei principi della fisica classica era andata maturando all’inizio del 20° sec. nel campo della meccanica atomica. Secondo i principi della meccanica e dell’elettromagnetismo classici, si sarebbe stati condotti ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] -45) che, sotto la guida di J.R. Oppenheimer, concentrò a Los Alamos centinaia di fisici, chimici, ingegneri e tecnici altamente qualificati per realizzare la bomba atomica. Ma la figura dello scienziato che lavora da solo o in piccoli gruppi aveva ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] dell'atomo vi atomi investiti da particelle α. Nello stesso anno si trasferì a Cambridge, al Cavendish laboratory, come successore di J. J. Thomson, contribuendo a trasformare il laboratorio in uno dei centri più avanzati per la ricerca in fisica ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] di d. più debole che si conosca: esso si ha quando alcuni degli atomi del sistema vengono sostituiti da altri, posti nello stesso sito ma di natura fisica diversa; le simmetrie caratteristiche del cristallo sono violate non in senso geometrico ma ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...