La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Project fu incaricata di valutare i progressi compiuti dalla Germania nella produzione della bomba atomica. Il gruppo Alsos, guidato dal fisico Samuel Goudsmit, interrogò e fece internare molti scienziati nucleari tedeschi, tra cui Werner Heisenberg ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] azione è dell'ordine delle distanze intermolecolari: legami fisici ‒ forze intermolecolari ‒ tra le superfici dei nm ‒ campioni di mica, oro, gomma e gelatina, lisci su scala atomica, aderiscono spontaneamente l'uno all'altro. Diverso è il caso di un ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] studio fa sorgere diversi problemi per la chimica e la fisica della materia, e la cui applicazione apre nuove prospettive nel una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo e atomo tendono a essere più localizzati e lo shell model non è ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] dire una sequenza di operazioni da considerare come 'atomica', cioè da eseguire esclusivamente per intero. Tipico esempio concetto di indipendenza (che separa la struttura logica da quella fisica) faciliti l'utilizzo delle basi di dati e contribuisca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] a un’interazione tra corpuscoli e i nostri organi di senso. Lo scienziato pisano affronta il tema degli atomi in chiave sia matematica che fisica. Trattandone da un punto di vista matematico, sostiene che i corpi sono formati da un numero infinito di ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] , gli epilettici, gli alcolizzati e i portatori di deficienze fisiche. I medici sono obbligati per legge a segnalare a un doveva essere preso in considerazione dopo l'inizio dell'era atomica. Con calcoli matematici Muller mostra che il carico genetico ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] dell'osservatorio di Arcetri. Il 15 gennaio 1945 si laureò in fisica con 101/110.
L'inizio della carriera di astronomia: 1945 era diretto da Robert Oppenheimer, uno dei padri della bomba atomica; qui, in quel periodo, ebbe modo di conoscere anche ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] risalgono al Manhattan project e all’invenzione della bomba atomica. Per lungo tempo il DOE aveva finanziato ricerche biologia nella direzione della big science, caratteristica della fisica delle particelle e dei programmi spaziali. Tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] che l’avversario si insinui nel campo dell’energetismo stesso. Inoltre si andrà confermando come il concetto di atomo, lungi dall’essere retaggio di una fisica ancorata a una concezione naïve di sostanza, sia già un primo passo verso la futura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] anni più tardi assicura un contributo risolutivo a favore del modello nucleare di atomo, in cui agli elettroni sono associate, in contrasto con le leggi della fisica classica, orbite “stazionarie”.
Il 1905 è ricordato dagli storici come l’anno in ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...