Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] per la creazione di una Comunità Europea per l'Energia Atomica, ebbe nella realtà un'importanza marginale. Ma la mancata realizzazione circa trecento misure per eliminare gli ostacoli fisici, tecnici e fiscali agli scambi intracomunitari entro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] caso CH) e quindi per scoprire il vero numero di atomi di ciascun elemento di un composto, cioè la formula molecolare, lavoro di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, e del suo vetraio Heinrich Geissler (1815-1879). ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] delle conoscenze scientifiche. Dal canto loro la chimica, la fisica e la biologia sono maturate, in questo secolo, passando più deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] un verso una serie di processi di Stato eliminarono anche fisicamente tutti i maggiori oppositori reali o immaginari (le 'grandi chrusceviana non intese aiutare la Cina a fabbricare la bomba atomica, tanto più che Mao non esitava a minimizzare i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] sostenga un movimento generato: troveremo conferma di ciò nell’analisi delle tesi dell’atomista.
Anassagora
Altro argomento di discussione evidenziato nella Fisica dalla contrapposizione tra questi pensatori è che due di loro – Anassagora e Democrito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] contatto reciproco; inoltre, l'idea di una molecola composta da due atomi di ossigeno violava il principio secondo cui atomi della stessa specie si respingevano reciprocamente.
Il fisico italiano Amedeo Avogadro (1776-1856) fu il primo a esplorare e ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] a una sorta di minimo locale della funzione costo. L’analogia è semplice: i gradi di libertà sono gli atomi del sistema fisico; i vincoli e la funzione costo corrispondono all’energia del sistema. La ricerca eseguita con miglioramenti iterativi è ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] al petrolio: se manca il petrolio tutto si ferma, in senso fisico e non metaforico, perché ben pochi sono oggi i mezzi di ’incidente catastrofico di Fukushima l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) si è per prima chiesta se le attuali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] a una sorta di minimo locale della funzione costo. L'analogia è semplice: i gradi di libertà sono gli 'atomi' del sistema fisico; i vincoli e la funzione costo corrispondono all'energia del sistema; la ricerca eseguita con miglioramenti iterativi è ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] agli anni trenta, quando la meccanica quantistica riuscì a dar conto della struttura e della stabilità degli atomi e delle molecole. Ma le relazioni tra fisica e biologia sono assai meno semplici e, sul piano teorico, assai meno ovvie di quelle tra ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...