Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] , paesi in cui un largo numero di medici collaborava coi fisici su una base di rispetto e di parità, entro associazioni scientifiche di 5.730 anni e si origina per attivazione neutronica di atomi stabili di carbonio, azoto, ossigeno. Si stima che l' ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] pratico consiste nell'interazione dell'uomo con il suo ambiente fisico e sociale, con entità concrete. Ora, questo intervento è lo sviluppo della tecnologia nucleare a partire dalla teoria atomica non appena ci si rese conto che la teoria implicava ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Struttura atomica: a) fasi amorfe e cristalli perfetti; b) cristalli reali. Agitazione termica. □ 4. Difetti statici in un cristallo reale. □ 5. La struttura elettronica: a) origine dell'ordine. Intensità fisico-chimica del legame; b) strutture a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] costò cara. I suoi amici chimici gli dissero che non potevano risolvere i loro problemi senza il concetto di atomo; i fisici tedeschi manifestarono solo disprezzo per il suo tentativo di sostituire la materia con l'energia; i francesi lo rinviarono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , secondo i quali non si è ancora in grado di individuare la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Dalton (1766-1844), colui che diede avvio alla teoria atomica in chimica. Altri importanti seguaci di Irvine furono Sir John il 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero di 'pori' presenti nel corpo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] provocano ciò a causa appunto della deterrenza.
La bomba atomica e la sua erede, la bomba all'idrogeno o bomba , furono ideate durante la seconda guerra mondiale. I fisici avevano raggiunto una più profonda comprensione della struttura della materia ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] H quando la σ-algebra ℰ(X) è generata da un insieme numerabile di ‛atomi' {n}. In questo caso poniamo
H(ℰ(X)) = − Σ p(n) stato j, con la condizione che Σj pij = 1. Fisicamente si può immaginare una particella che a istanti discreti di tempo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di base {χ}. Per meglio visualizzare il significato fisico della matrice P, integriamo rispetto a r1 l' (per il seguito, può essere utile ricordare che nella notazione della spettroscopia atomica le funzioni con l=0 sono chiamate di tipo s, quelle con ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] un mese che gli era stato accordato. Il suo successore, il fisico A. Tverdochlebov, fu esiliato in una remota località della Siberia, petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli insetticidi che inquinano mari e terre. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...