fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] funzionamento delle centrali nucleari è analogo a quello di una bomba atomica, con la differenza che la reazione a catena avviene in
L'energia è esauribile
Uno dei principi fondamentali della fisica afferma che l'energia non si crea né si distrugge ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] parte del progetto per la costruzione della bomba atomica, spostandosi nei laboratori segreti di Los Alamos, considerazioni sull’opera di B. R. e della scuola fiorentina di fisica nelle ricerche sui raggi cosmici, in Annali dell’Istituto e museo di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] consiste nel fatto di poter dedurre, dal suo studio, tutte le proprietà fisiche del cristallo. Per esempio, dalla cella primitiva possono essere dedotte le distanze fra gli atomi più vicini e calcolate le forze che tengono il reticolo compatto e la ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] sforzi al calcolo di funzioni, per farne uso in fisica teorica o in altre applicazioni. Per esempio, le posti siano occupati da variabili e/o da costanti individuali è una formula ('atomica', cioè non scomponibile in ‛sottoformule'); b) se X e Y sono ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di due termini, uno crescente e l'altro decrescente con v; fisicamente ciò significa che l'aumento di velocità da una parte favorisce una è quello relativo alla produzione e all'uso dell'energia atomica. Si fa valere da più parti, d'altro lato, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] della sua attività convettiva o la sua massa.
b) La fisica delle regioni attive.
Benché i fenomeni della formazione e del 2eI/m)1/2,
dove I è il potenziale di ionizzazione di un atomo di massa m. Così, il gas in caduta libera si ionizza allorché ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] possa esistere una qualsiasi compenetrazione fra di essi. La più piccola bomba atomica (a U-235 o a Po-239) ha un potere esplosivo pari fu uno strumento essenziale per l'affrancamento dalla forza fisica dei singoli e per l'equiparazione delle classi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] negativa che forza non ha. Si chiama forza la violenza, anche fisica, che viene usata da chi è autorizzato a usarla da un questa avverrà, sarà la figlia del terrore.
La svolta dell'era atomica, la nuova era che ha fatto dire a qualcuno che sarebbe ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] una curva quale la a della fig. 2. Il minimo P corrisponde all'energia di adsorbimento fisico QP della molecola H2 sul metallo. La curva b rappresenta l'adsorbimento degli atomi H. Per r → ∞ essa è al di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale al ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] graduale riscaldamento.
b) Proprietà dell' 3He.
La disponibilità di 3He ha fornito ai fisici delle basse temperature l'occasione unica di studiare un liquido composto di atomi che, a causa del numero dispari di nucleoni del nucleo, hanno un momento ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...