OPPENHEIMER, J. Robert
Fisico americano, nato a New York il 22 aprile 1904. Professore all'università di California dal 1929 al 1947; negli anni 1943-45 direttore dei laboratorî di Los Alamos; dal 1947 [...] di Princeton. Capo del Comitato per l'energia atomica (1946-52), incarico dal quale fu esonerato per "ragioni di sicurezza nazionale". Le sue ricerche vertono sulla radiazione cosmica, su problemi di fisica nucleare, e sulla teoria delle relatività. ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] tecnologico.
I materiali plastici, i computer e l’energia atomica compaiono fra il 1930 e il 1945, insieme a Novanta dello scorso secolo da scienziati che si occupavano di fisica nucleare, semplicemente per scambiarsi documenti. In pochi mesi il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] considerati sono conservativi. Infatti, dalla scala planetaria a quella atomica e subatomica le forze che agiscono tra elementi di materia sono conservative, e la grande maggioranza dei fisici ritiene che se esiste una teoria ultima del mondo - una ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] , in molti altri, per contro, riduce la richiesta di sforzo fisico pesante. La stessa riduzione ‛macchinistica' del lavoro nell'industria si tecnici, come l'utilizzazione dell'energia atomica, la moltiplicazione dei materiali sintetici prodotti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] confronti delle scienze della natura, soprattutto di quelle fisiche e chimiche, strettamente collegate alla tecnica. Non rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell'energia atomica e in generale della società industriale.
La difesa del ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di Berzelius, non ponendo alcuna differenza tra i due, alcuni, come Dumas e Kekulé, interpretandoli rispettivamente come "atomo chimico" e "atomofisico"; dall'altro gli "equivalentisti", seguaci di W. Wollaston e di L. Gmelin, che contro il nebuloso ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] come valori di una qualsiasi altra variabile binaria (per esempio, + o -, nero o bianco). Nel mondo fisico, i nostri oggetti potrebbero essere degli atomi magnetici con uno spin in su o in giù. Possiamo ora riconsiderare tutte le possibili operazioni ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] uguali. Una terza legge, stabilita nel 1785 dal fisico francese Charles Augustin Coulomb (noto principalmente per i suoi liscia su scala molecolare, con aree prive di 'scalini' atomici di dimensioni che possono arrivare fino a un centimetro quadro, ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...]
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in "Quaderni di storia della fisica", 2001, n. 9, pp. 57-68.
Ketterle, W., Durfee, D. S., Stamper-Kurn, D. M., Making, probing ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] si spostarono nel giro di pochi anni dall’iniziale interesse per i problemi di spettroscopia atomica e molecolare verso il nascente settore della fisica dei nuclei. Dopo la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi Joliot-Curie ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...