MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] e la pubblicazione del lavoro rivelarono in M. uno dei primi fisici matematici del tempo. E si vuole anche che tale ricerca Zeeman e altri fenomeni in cui interviene la struttura atomica dell'elettricità. La soluzione di quei problemi era riservata ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] gruppo d'importanti ricerche del D. riguarda il comportamento fisico dei gas, come l'additività delle pressioni e la e il 1804, all'Istituto reale di Londra. Nel 1807 l'ipotesi atomica fu divulgata da T. Thomson nella sua opera System of Chemistry; ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] (1994). Nel 1997 ha ottenuto il premio Nobel per la fisica, con C. Cohen-Tannoudji della École normale supérieure di Parigi massa, sono dotati di quantità di moto non nulla, con gli atomi da raffreddare. L'uso di sei fasci di luce laser opposti in ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] , tra cui il premio Paul Ricard della Società francese di fisica (1980), il premio del Commissariato per l'energia atomica dell'Accademia delle scienze (1984) e il premio per la Fisica delle alte energie e delle particelle della Società europea di ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] delle Conferenze di Ginevra sull'uso pacifico dell'energia atomica (1955 e 1958) e chairman dell'United Nations laboratori del CERN di Ginevra, il gruppo UA2 diretto dal fisico italiano C. Rubbia poté osservare le particelle previste da S ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] celebrità è legata alla teoria ondulatoria della materia (v. atomo, V, p. 252). Approfondendo la teoria dei quanti, , nella quale s'inquadrano quasi tutti i progressi della fisica contemporanea: i principali sviluppi della teoria si devono a ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] ricerca. Dal 1955 al 1961 ingegnere presso il Commissariato francese per lo sviluppo della energia atomica, è stato quindi professore di Fisica presso l'università di Parigi, facoltà di Scienze di Orsay, fino al 1971, anno in cui è divenuto ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica e a quelle sulle microonde per lo sviluppo del radar. Per tali ricerche ha avuto (1965) il premio Nobel per la fisica, insieme con R. P. Feynman e S. I. Tomonaga ...
Leggi Tutto
RAINWATER, Leo James
Fisico, nato a Council, Idaho, il 19 dicembre 1917. Studiò dapprima al Politecnico della California, poi alla Columbia University, dove ottenne il Ph. D. e dove divenne professore [...] partecipò al "progetto Manhattan" per la realizzazione della bomba atomica statunitense (1942-46) e fu direttore del Nevis Cyclotron -Mottelson. Nel 1975 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con Å. Bohr e con B. R. Mottelson, ...
Leggi Tutto
HAHN, Otto
Chimico, nato a Francoforte sul Meno l'8 marzo 1879; dal 1928 direttore dell'Istituto chimico Kaiser Wilhelm di Berlino-Dahlem. Autore di importantissime ricerche nel campo della radioattività: [...] dei pionieri negli studî per la bomba atomica; infatti la notizia della scoperta da lui uranio con neutroni esso si decompone in atomi più leggeri, di quasi ugual peso, possibilità di utilizzazione della energia atomica. Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...