Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] Uniti e Unione Sovietica, all’epoca uniche detentrici di un potenziale atomico in grado di distruggere più volte l’orbe terrestre (Urbanski dilagare di un conseguente clima di devastazione e corruzione fisica e morale. Il romanzo è dunque segnato da ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 1968 ha una sede staccata a Udine. A Trieste si è insediato il Centro di fisica teorica dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, a Udine il Centro internazionale di scienze meccaniche.
La consistenza della minoranza slovena nella provincia ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] sull'antiferromagnetismo, che gli valsero il premio Nobel in fisica nel 1970, creò le basi teoriche per comprendere la con tecniche di sputtering, in forma di film a struttura atomica amorfa. A differenza degli ormai diffusi compact disc o dei ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di altri atomi.
Interazioni tra eccitazioni elementari e nuove eccitazioni composite. - Le e.e. che abbiamo fino ad ora menzionate sono le più semplici. Nuove e.e. si ottengono immancabilmente ogni volta che si introducono nuovi processi fisici nei ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] 'a. diviene sempre più scienza interdisciplinare, che riguarda la fisica, le telecomunicazioni, l'informatica, l'architettura, la biologia, la forza agente su questa da parte degli atomi presenti sulla superficie del campione. Dalla misura dello ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] sono quindi (in queste regioni) per lo più di natura fisica: il gelo invernale, per es., mantiene i nutrienti nel terreno diffusione dovuta all'uso sperimentale e industriale dell'energia atomica. L'isotopo dello stronzio (90Sr prodotto di fissione), ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] è appunto lo studio di tali processi che ha portato la fisica delle nubi ai brillanti successi degli ultimi anni. Già prima ma attualmente reso molto importante dall'avvento dell'era atomica, è lo studio del comportamento degli strati atmosferici più ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] della loro speciale importanza nello studio dei nuovi sistemi in fisica.
L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure) estinzione. In una versione migliorata di questo esperimento, gli atomi As erano impiantati, anziché diffusi, e la loro ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] stato osservato, e naturalmente ancor più difficile è ottenere atomi più complessi di antimateria. La ragione è che le difficoltà pratiche di preparazione sono immense.
Fin dal 1930 il fisico inglese P. A. M. Dirac formulò una teoria relativistica ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] intorno a varî problemi di geografia fisica e di fitogeografia. Infine l'Istituto di fisica dell'università di Roma e e più chilometri orarî. Si pensi inoltre che oggi la bomba atomica consente di portare l'offesa su vaste zone anche lontane per ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...