Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che lo sono soltanto le luci emergenti.
La natura degli atomi ha anch'essa influenza nella colorazione delle sostanze: vi sono di paste, spesso alterabili nelle proprietà e nell'aspetto fisico per l'alta temperatura o la prolungata azione del vapore ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] la vastità del campo d'applicazione di esso in tutti i rami della fisica. In base a tutte le esperienze fatte fino: a, si è sempre fra loro . i varî individui della stessa struttura atomica, si viene a creare una nuova distribuzione la quale ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] un certo numero di metalli:
Le ultime due colonne contengono il peso atomico a del metallo e il valore del prodotto di questo per il per opera di ricerche appartenenti ai campi più svariati della fisica, e infine gli studî sul moto browniano e sui ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] alcune delle reazioni nucleari allora note, dal momento che i fisici già sapevano che in alcuni processi, come, per es., Mev, con la formazione di frammenti di massa 93 e 143 cui corrispondono i numeri atomici Z = 48 e Z = 45 oppure Z = 56 e Z = 33. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dall'ONU "primo decennio di sviluppo").
Geografia fisica.
L'approfondimento della conoscenza scientifica dell'ambiente naturale satelliti artificiali nel 1970 e 1971 e lo scoppio delle bombe atomiche nel 1964 e 1967.
Per quanto riguarda i paesi in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] x, y, z della nostra cabina, ma fuori dello spazio fisico a tre dimensioni, un quarto asse t sul quale si possa gravitazionale proveniente dalla stella (in particolare il Sole). Se un atomo vibra su di una stella con frequenza v e uno identico ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] appositamente proporre la suddivisione in m. estrattiva e m. fisica perché questa appare attualmente la più razionale. Se tuttavia è pari a circa il 0,8%): la distribuzione degli atomi di carbonio è tale che si verifica un aumento quasi uniforme ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modello, soprattutto in riferimento ai vari 'modelli dell'atomo' che mirano a rappresentarne le proprietà e il lineare che costituisce una variante di una celebre equazione introdotta dal fisico olandese B.L. Van der Pol nel 1926.
Van der ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] individuata nella comparsa sulla scena internazionale della bomba atomica che, con la straordinaria varietà delle sue per durate superiori a quelle consentite dalle capacità di resistenza fisica dei soldati. Da tutto ciò derivano varie conseguenze: 1 ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] proprietà degli ioni non dovessero differire da quelle dei gruppi atomici corrispondenti; e non fu piccolo merito di Arrhenius l' 1929, pp. 231-248; J. Eggert, Trattato di chimica fisica e di Elettrochimica, trad. Castelfranchi, Milano 1931. Tra i ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...