Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] nanometro), per cui il termine nanotecnologia è indicativo anche di tecnologie su scala atomica e molecolare.
Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 intitolato There's ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] scoperta di questi nuovi metodi d'indagine è dovuta al fisico olandese P. Debye.
Il primo metodo, basato sulla diffusione dei massimi dipende dal rapporto r0/λ tra la distanza dei due atomi e la lunghezza d'onda dei raggi X. Se si conosce quindi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] per la fisica erano scienziati i cui lavori rientravano nella misura del t., e precisamente N. Ramsey (risonatore atomico con fascio con fascio di cesio la selezione e l'analisi degli atomi vengono effettuate con metodi ottici. Tutta una serie di ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] e ha il valore di 6,548 × 10-27 erg × sec.). Ciascun atomo o molecola che ha assorbito un quanto, e che è pertanto così attivato, può esposte varie teorie basate, sia sopra effetti fisici (trasformazione di frequenze inattive in frequenze attive, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] è ammessa soltanto contro la persona fisica che abbia intenzionalmente cagionato il danno inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo di collaborazione atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ratificato con legge 4 ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] stati estesi dalla loro area di ricerca originale, la fisica, alla scienza dei materiali e all'ingegneria, alla biologia compositi che permette di rilevare un range di elementi con numero atomico compreso tra quello del boro (Z=5) e quello del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] sforzi sia per caratterizzare con maggior dettaglio su scala atomica le proprietà di reticolo e di superficie dei in modo sempre più intensivo tecniche di caratterizzazione chimico-fisiche tradizionali quali la diffrazione a raggi X (XRD), ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ); U. Schiff, Il Museo di storia naturale e la Facoltà di scienze fisiche e naturali di Firenze, in Archeion, 9 (1929), pp. 88-95 . Il secolo XII, Firenze 1964; Id., Studi sull'atomismo del Seicento. I. Sebastien Basson, in Giornale critico della ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] si trasforma in una massa polverulenta (fenomeno noto col nome di peste dello stagno).
Alcune proprietà fisiche dei metalli sono funzione della natura dell'atomo, altre del tipo di reticolo; l'andamento delle due serie di proprietà è però diverso per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di pertinenza della fisica. A livello atomico, è invece d'interesse la disposizione reciproca dei singoli atomi o molecole, campo in cui si incrociano le ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...