trappola
tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] e annerita. ◆ [EMG] T. di Penning: v. elettrone: II 339 c. ◆ [FAT] T. dipolare, magnetoottica, magnetostatica e ottica: v. fisicaatomica: tecniche recenti di raffreddamento laser: VI 633 d, 631 c, 630 e, 631 a. ◆ [ELT] T. ionica: piccolo magnete ...
Leggi Tutto
transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] transizioni permesse a un solo fotone, in quanto i due stati sono stabili, o sono metastabili con una vita media molto lunga. Quindi la larghezza di riga, che è legata all’inverso della vita media, può essere notevolmente piccola.
→ Fisicaatomica ...
Leggi Tutto
shell
shell 〈sŠèl〉 [s.ingl. "conchiglia, guscio", usato in it. come s.f. (talora s.m.)] [FAT] [MCQ] Termine nato nella fisicaatomica quantistica per indicare l'insieme degli stati elettronici corrispondenti [...] stati corrispondenti a un medesimo numero quantico. ◆ [FAT] S. di valenza: quella che riguarda gli elettroni più esterni di un atomo, coinvolti nelle interazioni di valenza chimica. ◆ [MCQ] Mass s.: → mass shell. ◆ [MCQ] Modello a s. (ingl. s. model ...
Leggi Tutto
Franck James
Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] poi tornare a Gottinga. Per le sue ricerche di fisicaatomica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1925, insieme a G. Hertz. ◆ [FAT] Esperienza di F.-Hertz: valse a provare che l'energia di un atomo varia non con continuità, ma per "salti quantici ...
Leggi Tutto
s
s 〈èsse〉 [Forma min. della 19a lettera dell'alfab. it. moderno] [FAT] Nella fisicaatomica: (a) come iniziale dell'ingl. sharp "(riga) netta", simb. degli stati degli elettroni di un atomo per i quali [...] il numero quantico azimutale l vale zero e anche simb. delle righe della serie spettroscopica corrispondente; (b) simb. del numero quantico di spin elettronico. ◆ [FSN] Uno dei sapori leggeri di quark, ...
Leggi Tutto
Earnshaw Samuel
Earnshaw 〈èënsho〉 Samuel [STF] (Sheffield 1805 - ivi 1888) Cultore di fisica. ◆ [STF] [FAT] Teorema di E.: un sistema classico di cariche elettriche non può essere in equilibrio sotto [...] , ebbe una certa importanza nell'ambito dei primi sviluppi della fisicaatomica in quanto l'impossibilità di costruire modelli atomici costituiti da elettroni in equilibrio elettrostatico con il nucleo e tra loro, sancita da tale teorema, indusse ...
Leggi Tutto
Nuovo Cimento
Nuòvo Ciménto [STF] Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria e dal 1897 organo della Società italiana di fisica. Dal 1955 si è ripartita in due serie: la serie [...] fisica delle particelle elementari, e la serie B, riguardante l'astrofisica, la relatività e la fisica generale; si sono poi aggiunte la serie C (1978), riguardante la geofisica e la fisica spaziale, e la serie D (1982), riguardante la fisicaatomica ...
Leggi Tutto
hartree
hartree 〈hàatrii〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D.R. Hartree] [MTR] [FAF] Unità di misura dell'energia nella fisicaatomica, introdotta da D.R. Hartree nel 1928 (la denomin. è del 1959), definita [...] come me4/(4h2ε2₀), con m ed e massa e carica dell'elettrone, h costante di Planck, ε₀ costante dielettrica del vuoto, e pari a circa 4.360 10-18 J ...
Leggi Tutto
LID
LID 〈èl-ai-di o, all'it., lid〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Light Induced Diffusion "diffusione indotta da luce (laser)" per indicare una tecnica di fisicaatomica basata su un irraggiamento laser: v. [...] fisicaatomica: II 593 b. ...
Leggi Tutto
Sisifo
Sìsifo [Nome di un personaggio della mitologia gr.] [FAT] Effetto S.: particolare processo di perdita di energia da parte di un atomo nel campo di una radiazione: v. fisicaatomica: tecniche recenti [...] di raffreddamento laser: VI 628 b ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...