Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] di Aristotele. Una comparazione tra la posizione e l’articolazione della “fisica” (che per Toledo, al contrario di Bacon, è sinonimo di meteorologia, agronomia, produzione dei cibi, farmacologia, acustica, officine meccaniche per lo studio del volo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] Uno dei più importanti argomenti di ricerca nella fisica del Settecento, che presentava implicazioni sia nella unico a utilizzare il fenomeno del "terzo suono" come fondamento acustico della sua teoria, che egli contrappose al corps sonore di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] geodinamica e vulcanologia; la quarta espone ampiamente ottica e acustica. Nella forma di trattazione l'opera ha carattere non il D., dunque, l'identificazione della metodica del fisico inglese con la natura stessa dell'operare scientifico, avviata ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] in considerazione nell'ottica geometrica, mentre nell'ottica fisica si prendono in considerazione, oltre alla variazione della particolare importanza in sismologia, per le onde sismiche, e in acustica, per i suoni. ◆ [EMG] R. di onde ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] dissertazione" (pp. 1-24) sull'uso dell'analisi nella fisica. Fisica, geometria, analisi non rappresentano, però, per il B., pendulis", "de corporum collisione", "de cohaerentia corporum", acustica, nautica, geografia, "gnomonica". Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] atto con gli allievi - vertono intorno ad argomenti di acustica (propagazione del suono) e, in misura minore, di di una sorta di meccanicismo gesuitico, secondo il quale le proprietà fisiche non sono movimento, ma non si danno senza di esso.
Attorno ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] a visione diretta, senza prismi né reticoli, in Rendiconti della R. Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, 1885, p. 139); in acustica un calcolatore degli intervalli delle scale musicali (Presentazione d'uno strumento calcolatore degli ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] sincrotrone, o in un anello di collisione. ◆ [ACS] C. acustica: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 392 d. ◆ [ : Densità di c. termica. ◆ [GFS] C. termica d'aria: v. nubi, fisica delle: IV 176 d. ◆ [EMG] C. triangolare: v. corrente elettrica: I 772 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ] [TRM] S. a un solo componente: s. chimico-fisico o termodinamico costituito da una sola sostanza, eventualmente in varie fasi S. naturale dei suoni musicali: lo stesso che s. zarliniano: v. acustica musicale: I 36 b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] lì a poco sarebbe divenuto direttore anche dell’istituto di fisica dell’Università, alla morte improvvisa di Orso Mario Corbino periodo si dedicò alla stesura di una monografia sull’Acustica applicata alle costruzioni (Milano 1948). Il procedimento ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...