L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] per il popolo. Tra i primi ideatori dei corsi di fisica sperimentale aperti al pubblico figuravano alcuni divulgatori delle teorie di Newton macchine. Il suonatore di flauto costituiva una teoria acustica in versione amusante e l'anatra era uno ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] l’evoluzione temporale di eventi molto rapidi. Nel 1866 il fisico tedesco August Töpler (1836-1912) fu in grado di fotografare le variazioni di pressione dell’aria in onde acustiche. Töpler utilizzò un flash della durata di alcuni microsecondi (1 μs ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] in questo ha esso [il cielo Stellato] grandissima similitudine con la Fisica; e ancora ai §§ 5, 8 e 9.
Con riferimento all gettando alte grida come le gru. Prima è rilevato il dato acustico, E come i gru van cantando lor lai, ma immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] realtà differenti, ossia il 'significante' (suono o immagine acustica) e il 'significato' (idea o concetto); 2) indubbiamente un "prezzo" - a scapito della "realtà concreta fisica e fenomenologica", della "vita", delle "fluttuazioni" e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] della meccanica che il padre ha diviso, e per la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal numero e dalla geometria alla fisica e all’acustica dei corpi sonori.
Il Seicento
La scienza musicale in Italia nel corso del ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] . Bisogna dedicarsi all'economia politica come ci si dedicherebbe all'acustica o alla meccanica" (v. Leroy, 1923, p. 289 che i sistemi economici, a differenza di quelli fisici, sono tipicamente sistemi caratterizzati dall'esistenza di feedbacks ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] del telefono, adattandola agli esperimenti di acustica o applicandola alla misurazione delle 'correnti commerciale, che mise in evidenza tutta l'importanza e l'utilità della fisica teorica. Verso la fine del 1907 la compagnia Bell Telephone aveva ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] voce dell’intimità dei corpi, ed è questa introversione del mondo fisico che offre a Schelling, come in seguito a Hegel, lo determinare il risultato di quella che si dice una ‘buona acustica’, perdiamo di fatto l’opportunità di vincolare la nozione di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] del linguaggio è possibile attraverso l’attivazione dell’immagine acustica della parola che, a sua volta, attiva un insieme a breve termine per il tempo necessario alla sua realizzazione fisica (spelling scritto e orale). Le prime ipotesi, derivate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e, in seguito, condussero alla costruzione di uno specchio acustico fisso di 70 m di lunghezza sulle rive della Manica il sangue di un pilota. Wimperis sottopose la questione anche al fisico esperto di onde radio Robert Watson-Watt (in seguito Sir ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...