GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di armonia scritto a Ravenna, basata sull'acustica e dedotta da pochi assiomi; fu incaricato Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I (1954), 2, pp. 77-87; G. Tabacco, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] l'attore sembra annullare l'intercapedine fra ciò che viene chiamato fisico e ciò che viene chiamato mentale. Al di là della semplice vedano gli studi raccolti nel numero dedicato a L'immagine acustica. II, di "Cinegrafie", 1993, 6, in particolare: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] i suoni per mezzo di un idrofono e analizzò il profilo acustico. Dopo il conflitto, da questo lavoro nacque una nuova branca attraverso un substrato più denso. Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti orbitali della Terra ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] sviluppata in strettissimo rapporto con gli interpreti, la cui fisicità e i cui sentimenti sono stati da lui coinvolti nella 1957-1962) e quelle realizzate presso l’istituto di ricerche acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di attività sismica mediante lo studio della propagazione acustica amplificata nella mesosfera. Anche in questo caso il studio del Sole, passando per lo studio dei NEO e della fisica di base. Allo stato attuale della pianificazione, il suo lancio ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] modo, un'onda di depolarizzazione il cui fronte può essere fisicamente equiparato a una serie complessa di elementi polarizzati, cioè di I campi evocati dalla stimolazione sensoriale (visiva, acustica, tattile ecc.) sono generalmente più deboli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] accennato, a un triennio di studi nelle facoltà di Scienze fisiche e matematiche seguiva un biennio nella Scuola di applicazione di Torino produzione di strumenti per la geodesia, l’ottica e l’acustica. Nel 1865 Porro, sempre con l’aiuto di Brioschi, ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] , naturale ricchezza e vitalità del mondo sonoro nel suo complesso e del suono singolo come concretezza percettiva e immediatezza fisico-acustica. Si pensi al live electronics, vale a dire la trasformazione e l’elaborazione del suono e della forma ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] possibile muoversi negli spazi urbani avvolti nella propria bolla acustica» (Leonard 2007). Più in generale, anche se vedere il loro aspetto o l’aspetto di ciò che fisicamente li circonda. Gli incontri sono incessanti e furoreggiano discussioni su ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] la hall è stato collocato un centro sperimentale di preparazione fisica di tipo fisioterapico, che comprende una palestra e un’ casa, scultura da abitare o sala da concerti dall’acustica particolare. I primi modelli ridotti di woodstacks sono stati ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...