La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] senz'altro invasiva e visivamente (quando non anche acusticamente) inquinante per un ambiente storico ben conservato. recente. Una delle cause del loro deterioramento è lo stress fisico: le fibre che costituiscono gli oggetti e gli abiti sopportano ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ben definita. Si consideri un'esternalità negativa come l'inquinamento acustico: chi può disporre del rumore in modo esclusivo? chi è e ricchezze, ma poche capacità a causa della sua condizione fisica. Le capacità di base, come vivere una vita sana, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ricerca, segnaliamo alcune opere pionieristiche sulla cartografia, l'acustica e l'architettura cinesi.
Questa fase fu seguita, aver fatto avanzare il fronte della ricerca matematica e fisica durante le dinastie Ming e Qing, bisogna riconoscere che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , potrebbe essere ulteriormente precisato; in tal senso, le sole vere scienze fisiche possibili all'epoca ‒ ossia la statica, l'ottica, l'astronomia e l'acustica ‒ devono essere cercate nelle opere degli scienziati; sarebbe assurdo attendersi da ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dall'età arcaica; l'esigenza di ottenere un'acustica migliore condusse all'elaborazione di una tipologia specifica. Come a volte connesse a culti eroici, provvedevano all'educazione fisica e intellettuale e perciò, alle strutture per l'esercizio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] solamente l'idrostatica, la pneumatica (pressione atmosferica, acustica) e la luce. La tradizione inaugurata da ' ricco di argomenti apparso poco prima della grande svolta delle scienze fisiche intorno al 1770. Circa un terzo del volume è dedicato ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] Röntgen aveva comunicato la sua scoperta alla seduta dell'Accademia Fisico-Medica di Würzburg del 23 gennaio 1896, la possibilità di delle quali è spesso presente un cono di ‛ombra acustica', dovuto all'impossibilità da parte delle onde ultrasonore ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] brevi riflessioni che si raggruppano intorno a vari temi, dalla logica alla fisica, all'astronomia, dalla matematica a problemi specifici di fisica meccanica, acustica e ottica, dove viene utilizzata qualche cognizione di geometria piana; è continua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] musicali greche e possedevano inoltre una proprietà acustica particolare, cui davano il nome di symphōnía una breve introduzione e venti teoremi. L'introduzione illustra le basi fisiche del suono e adotta il punto di vista secondo cui un suono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] per costruire orologi solari, di musica, per questioni di acustica, e di medicina, per saper valutare la salubrità dei . Di fatto il De facie di Plutarco è uno scritto di fisica, ossia di filosofia della Natura, dove si tenta di spiegare, senza ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...