RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di segnali vocali. - Il segnale vocale. - La voce appartiene alla categoria dei fenomeni fisici noti come suoni e studiati da quella parte della fisica che è l'acustica. I suoni consistono in una variazione di pressione nel tempo trasmessa da una ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] 2. Il problema tipico è questo. In un punto di un sistema fisico agisce una causa la cui intensità V (t) varia col tempo, applicato con successo da lord Rayleigh ad alcuni dei fenomeni acustici, e molto più estesamente da O. Heaviside al calcolo ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] o digitale, secondo che siano rappresentate da una grandezza fisica variabile con continuità o da un numero. In questo viene modulato da una sollecitazione meccanica, oppure da un'onda acustica o da un campo elettrico. Nel caso dinamico (disco) ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] l'u. è il secondo o un'u. diversa.
Le relazioni quantitative della fisica sono relazioni matematiche tra dette misure; se interessa il quoziente l/t, è in modo unico, universale per termologia, acustica, fotometria e ottica.
Non può considerarsi ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] 1975).
Le maggiori capacità di discriminazione olfattiva, acustica o visiva rivestono un'importanza sociale per il Torino 1972); D. Morris, Primate ethology, New York 1969; La fisica della mente, a cura di V. Somenzi, Torino 1969; J. Altman ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] segnale. I primi simulano con il mezzo informatico il modello fisico della sorgente sonora, mentre i secondi simulano la forma d statiche. I grani possono essere porzioni di suoni acustici campionati, oppure suoni astratti generati per via algoritmica ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] alla teoria del flusso e riflusso del mare e all'acustica, concludendo col rigetto della teoria cartesiana dei vortici, , a tacer d'altro, per le sue ricerche sperimentali di fisica e chimica. Le aspettative riposte in lui dal Governo inglese non ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] possono anche non essere di natura elettromagnetica (ma, per es., acustica). Nell'effetto parametrico cui sopra ci si riferisce, la pompa a frequenza ?ω1 = ω2 + Ω. La natura fisica e le proprietà a livello microscopico dell'eccitazione risonante del ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] la mortalità.
I mezzi diagnostici sono andati sempre più arricchendosi e perfezionandosi, traendo vantaggio dalle acquisizioni della fisica e dell'acustica. L'applicazione dei raggi X ai varî organi, gli esami funzionali dell'orecchio, specie del ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] l'immunoterapia, la terapia chimica antimitotica e quella fisica mediante l'impiego di alte frequenze, sono i valutazione degli eventuali danni che s'instaurano lungo le vie acustica e vestibolare.
La chirurgia della sordità (cofochirurgia) oggi ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...