MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] ], pp. 182-185).
I loro Elementi di calcolo vettoriale con numerose applicazioni alla geometria, alla meccanica e alla fisicamatematica (Bologna 1909; trad. francese, Paris 1910; 2ª ed., Bologna 1921; 3ª ed., Milano 1925) presentano i fondamenti e ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] , a cura di S. Di Sieno - A. Guerraggio - P. Nastasi, Milano 1998, pp. 321-379 (in particolare pp. 332-333); F. Pastrone, Fisicamatematica e meccanica razionale, ibid., pp. 381-504 (in particolare pp. 408-409); M. P. (1895-1975), in Calendario della ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] governo provvisorio dopo la rivoluzione autonomista antiborbonica del 1820 -, in quelli di agricoltura, fisica e matematica. In seguito ottenne il diploma di fisica, matematica e agricoltura e, il 5 dic. 1842, la "cedula" di agrimensura per potere ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] .
Lo scopo del libro, come dice il C. nella prefazione, è appunto quello di fornire la base matematica per il successivo testo di fisica-matematica, il che spiega sia il gran numero di esercizi con risposte, sia la particolare cura redazionale per ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] e incaricato di vari corsi di fisica-matematica e analisi matematica e dove aveva istituito il secondo biennio del corso di laurea in matematica e fisica. Creò la rivista Atti del Seminario matematico e fisico dell’Università di Modena. Direttore ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] di G. Plana, docente di analisi infinitesimale. Nel 1838 fu nominato professore di matematica all'Accademia militare di Torino; il 9 ott. 1854 ottenne l'insegnamento di fisicamatematica all'università di Torino, e qualche anno più tardi Passò alla ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , in Un secolo di progresso scientifico italiano (1839-1939), Roma 1939, sez. A-I, p. 176; C. Somigliana-B. Finzi, Meccanica razionale e fisicamatematica, ibid., sez. A-I, pp. 217, 223, 230 s., 233 s., 239; Who's Who in Italy, Milano 1958, p. 303; C ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] Napoli, oltre a quelli di teologia, diritto canonico e storia della Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, matematica (materia in cui ebbe come maestro Nicola Fergola).
Fatta qualche esperienza d'insegnamento in alcune scuole private, per ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] In verità, come tanti trasgressivi, il L. fu un moralista. Gli interessi scientifici, le curiosità, che spaziavano tra fisica, matematica e astronomia, erano affiancati a semplici regole di vita, in linea con i principî della Controriforma. Nelle sue ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] (1879). Nominato nel 1881 tenente, fu dapprima bibliotecario del presidio di Novara e poi insegnante di matematica al collegio militare di Firenze. Rientrato nel 1888 al reggimento a Pavia, intraprese, da solo, gli studi classici. Trasferito a Parma, ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...