DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] coniche, scritti entrambi "ad usum Faustinae Pignatelli", hanno infatti lo scopo di avviare i giovani al calcolo ed alla fisica-matematica: per questo ha riunito in unum corpus quanto di meglio si trova sparso presso vari autori.
I suoi Algebrae ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] de Paris, CCIL [1959], pp. 1741-1743).
Tra i suoi contributi in altri campi, accanto a quelli di matematica e fisicamatematica in senso stretto, vanno ricordati i suoi numerosi lavori di storia della scienza (La teoria delle oscillazioni da Lagrange ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] intorno della frontiera di questo. Gli studi di tale argomento, che presenta gravi difficoltà, interessano parecchie branche della fisicamatematica, in modo speciale la dinamica dei fluidi. L'A. dà una serie di risultati importantissimi, in cui si ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] in filosofia nel 1903 con Pasquale D’Ercole, discutendo una tesi di laurea dal titolo Sopra la teoria della scienza: logica, matematica e fisica (Torino 1903). Il 28 novembre 1899 si sposò con Maria Mucchi, dalla quale ebbe la figlia Carla.
Fu prima ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Capelli, fino al suo collocamento a riposo nel 1935.
A Napoli fu più volte preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali, e affrontò con molto impegno due questioni spinose, che si trovavano in quegli anni al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] aggiunte alla terza edizione furono anche stampate a parte (Tavole astronomiche raccolte per uso degli studenti di fisicamatematica delle Scuole Pie di Firenze..., Firenze 1811). Il Canovai e il D. insistettero sempre sulla unitarietà del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] sperimentale con un'interessante tesi in spettroscopia, e un premio Lavagna, per il perfezionamento in fisica-matematica. Compiuto a Pisa l'anno di perfezionamento, durante il quale studiò la scarica in vari gas con metodi spettroscopici, divenne ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] Giornale arcadico, LXIV [1870], pp. 21-26); P. Gribaudi, La geografia nel sec. XIX specialmente in Italia, in Rivista di fisica, matematica e scienze naturali (Pavia), I (1900), 2, pp. 29 ss.; G. Dalla Vedova, Scritti geografici, Novara 194, p. 271 ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] , ecc.
Il C. lasciò circa quaranta scritti; di essi i più importanti si riferiscono alla fisicamatematica, alla geometria descrittiva ed alla fisica tecnologica. Il suo primo lavoro a stampa è Sulla teoria della propagazione della luce omogenea nei ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] del M., il quale - grazie anche ai sussidi di mons. Riboldi - fu direttore della rivista della sezione, la Rivista di fisica, matematica e scienze naturali (nata a Pavia il 1 genn. 1900 con la benedizione di Leone XIII, e uscita sino al 1912).
Il ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...