Fisicomatematico francese (S. Martin-de-Melle, Deux-Sèvres, 1854 - Parigi 1948), prof. (1900-32) di fisicamatematica al Collège de France. Portò notevoli contributi in varî campi della fisicamatematica, [...] dalla fluidodinamica alla termodinamica, dall'elettromagnetismo alla relatività, dalla teoria matematica dell'elasticità alla geodesia e alla meccanica. ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1902 - Berlino 1945). Allievo di A. Kneser, fu prof. di matematica all'univ. di Giessen dal 1930. Gli si devono importanti ricerche relative alle equazioni differenziali della fisica [...] matematica (problemi al contorno, onde permanenti) e inoltre studî di geometria (classificazione delle superfici algebriche, geometria del compasso). ...
Leggi Tutto
Fisicomatematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanica razionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisicamatematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1804 - ivi 1879), prof. di fisica sperimentale (dal 1845), poi di fisicamatematica (dal 1872) nell'univ. di Roma; membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei [...] (dal 1847). Autore di studî di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Montpellier 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisicamatematica, [...] la meccanica razionale e soprattutto la geometria differenziale, ove conseguì importanti risultati nella teoria delle superfici ...
Leggi Tutto
Fisicomatematico inglese (Londra 1847 - ivi 1927); prof. di matematica (1876) all'accademia di artiglieria di Woolwich. Si è occupato, con grande originalità di vedute, di svariate questioni di fisica [...] matematica e, in particolare, di fluidodinamica. Socio straniero dei Lincei (1898). ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. Manchester 1882 - m. 1946). Dal 1917 prof. all'Istituto tecnologico di Pasadena (California). Ha pubblicato importanti lavori di fisicamatematica (particolarmente sull'elettromagnetismo) [...] e sulla teoria delle funzioni armoniche, del potenziale, delle funzioni ipergeometriche, delle equazioni integrali ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] in fisicamatematica nel 1941 presso lo Stevens Institute of Technology (New Jersey), passò alla New York University dove conseguì il Ph.D. (1944) con una tesi teorica sulla fissione nucleare e lavorò sperimentalmente in fisica dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] e le accademie delle scienze di Finlandia, Svezia, Polonia. Ha ricevuto, tra gli altri, il Danni Heineman Prize in fisicamatematica, la medaglia e il premio Dirac e i dottorati onorari dalle università di Parigi, Uppsala, Buenos Aires, La Plata e ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] di M. per le scienze e l'origine stessa delle sue concezioni politiche. Dal 1850, M. frequentò la Facoltà di fisica e matematica dell'Istituto pedagogico di Pietroburgo, laureandosi con ottimi voti nel 1855 con una tesi sull'isomorfismo. Ebbe il suo ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...